Commento a Giosuè e Giudici

Commento a Giosuè e Giudici

Commento a Giosuè e Giudici

Prezzo più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
23,80 €
Spedizione da 2,70 €

Commento a Giosuè e Giudici

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
26,60 €
Spedizione gratuita

🤖 Chiedi a ChatGPT

Commento a Giosuè e Giudici - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Commento a Giosuè e Giudici La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Commento a Giosuè e Giudici - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 23,80 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Commento a Giosuè e Giudici oscilla tra 23,80 €€ - 26,60 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Giosuè. Introduzione, traduzione e commento
Giosuè. Introduzione, traduzione e commento
17,00 €
3 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Esdra. Neemia. Introduzione, traduzione e commento
Esdra. Neemia. Introduzione, traduzione e commento
20,25 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Giosuè. Giudici
Giosuè. Giudici
10,20 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Diego Vitrioli. Introduzione, traduzione e commento ai Carmi greci e alle Elegie latine
Diego Vitrioli. Introduzione, traduzione e commento ai Carmi greci e alle Elegie latine
12,00 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Commento a Giosuè e Giudici

Offerta più conveniente

Il dialogo \"Contro il Fato\" è un dialogo di stampo platonico in cui il ruolo-guida di Socrate è rivestito dal filosofo cristiano Bardesane, il quale discute con alcuni interlocutori: Avida e i discepoli Bar Yamma e Filippo. Bardesane vi argomenta contro le dottrine caldaiche improntate al determinismo astrale, secondo cui la configurazione astrale alla nascita di una persona (in sostanza l'oroscopo) e l'astro dominante nella fascia climatica in cui questa vive ne determinerebbero gli eventi della vita e perfino le scelte morali e i comportamenti. Contro queste teorie Bardesane difende con vigore il libero arbitrio, dono di Dio ad ogni creatura umana che di Dio è immagine. Anche se nella sua forma finale questo dialogo sembra dovuto alla scuola di Bardesane e non è esente da qualche corruzione testuale, esso riflette fedelmente le idee del maestro. Il testo è giunto a noi per intero in siriaco e frammentariamente in versione greca nella Praeparatio Evangelica di Eusebio e in versione
23,80 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: