Commentario del Codice civile. Art. 1-9. Fonti del diritto. Disposizioni preliminari

Commentario del Codice civile. Art. 1-9. Fonti del diritto. Disposizioni preliminari

Commentario del Codice civile. Art. 1-9. Fonti del diritto. Disposizioni preliminari

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
178,12 €
Spedizione gratuita

Commentario del Codice civile. Art. 1-9. Fonti del diritto. Disposizioni preliminari

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
178,12 €
Spedizione gratuita

Commentario del Codice civile. Art. 1-9. Fonti del diritto. Disposizioni preliminari - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Commentario del Codice civile. Art. 1-9. Fonti del diritto. Disposizioni preliminari La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Commentario del Codice civile. Art. 1-9. Fonti del diritto. Disposizioni preliminari - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 178,12 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Commentario del Codice civile. Art. 1-9. Fonti del diritto. Disposizioni preliminari oscilla tra 178,12 €€ - 178,12 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Commentario del Codice civile. Art. 1-9. Fonti del diritto. Disposizioni preliminari

Offerta più conveniente

Una monografia scientifica sul sistema delle fonti del diritto non può che tener conto, oggi, dei fenomeni di "internazionalizzazione"" e dei casi di ""globalizzazione"" del diritto applicato dai singoli, che non è più soltanto il diritto dello Stato titolare della sovranità su un certo territorio e sugli appartenenti ad una ""nazione"" o ad un gruppo sociale altrimenti delimitato. In particolare, lo sviluppo della globalizzazione giuridica induce taluni a ritenere che gli Stati siano al tramonto e che le forme di produzione normativa siano ormai altre rispetto a quelle cui si era abituati da molti secoli. Per altro verso, sono aumentati i casi di Stati articolati in una pluralità di entità, anch'esse simili agli Stati e dotate di poteri normativi (Stati federali o regionali; Stati con autonomie territoriali o funzionali; autonomie pubbliche e autonomie private). Se fino ad oggi, tuttavia, appare probabilmente eccessivo parlare di superamento del sistema fondato sugli Stati, i cambiame
178,12 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: