Commemorare una strage. La memoria pubblica di Piazza Fontana, 12 dicembre 1969

Commemorare una strage. La memoria pubblica di Piazza Fontana, 12 dicembre 1969

Commemorare una strage. La memoria pubblica di Piazza Fontana, 12 dicembre 1969

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
24,00 €
Spedizione da 2,70 €

Commemorare una strage. La memoria pubblica di Piazza Fontana, 12 dicembre 1969

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
24,00 €
Spedizione da 2,80 €

9788835121411 Commemorare una strage. La memoria pubblica di Pia...dicembre 1969

Prezzo più basso
Spedizione entro 21 - 28 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
24,00 €
Spedizione da 2,99 €

Commemorare una strage. La memoria pubblica di Piazza Fontana, 12 dicembre 1969 - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Commemorare una strage. La memoria pubblica di Piazza Fontana, 12 dicembre 1969 La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Commemorare una strage. La memoria pubblica di Piazza Fontana, 12 dicembre 1969 - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 24,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Commemorare una strage. La memoria pubblica di Piazza Fontana, 12 dicembre 1969 oscilla tra 24,00 €€ - 24,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Commemorare una strage. La memoria pubblica di Piazza Fontana, 12 dicembre 1969

Offerta più conveniente

Milano, 12 dicembre 1969: una piazza del centro cittadino, appena alle spalle del Duomo, fu teatro dell'attentato che segnò l'inizio della "strategia della tensione"". Come è stata iscritta nel discorso pubblico nazionale la memoria della prima strage terroristica dell'Italia repubblicana? Il volume, collocandosi nel dibattito dei memory studies, analizza le traiettorie sociali che la memoria di piazza Fontana ha disegnato nel corso degli anni. Dal 1969 a oggi, non trovando una sua compiuta elaborazione in un'aula di tribunale, questa memoria è stata narrata attraverso codici estetici, dimostrando come l'arte, anche in ambito educativo, possa contribuire all'esercizio di competenze di cittadinanza democratica. Quando la narrazione di eventi così conflittuali è affidata alla voce dei familiari delle vittime, la testimonianza si fa veicolo di trasmissione della memoria e la parola acquisisce un potere performativo. È il ""diritto all'ultima parola"" che spetta a chi ha vissuto in prima persona il trauma e che ora assume il ruolo di garante di quella stessa memoria. La pluralità dei significati che l'atto terroristico può assumere attraverso l'azione degli imprenditori di questa memoria è mediata sia da iniziative di arte pubblica sia dalle molteplici pratiche commemorative, talora in forma digitale, che vengono realizzate. In tal senso, anche alla luce dell'intreccio tra attivismo politico e social media, questa memoria è in continuo divenire e diventa lo spazio e il luogo in cui il trauma è sia iscritto nel discorso pubblico nazionale sia in qualche modo ricomposto nella coscienza dei cittadini. Il trauma, infatti, rappresenta sempre una ferita nel tessuto della società civile che, come tale, richiede di essere riconosciuta. Questo studio costituisce anche un piccolo atto di restituzione. L'autrice intende così contribuire all'iscrizione di questo dolore nella coscienza democratica del nostro Paese."
24,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: