Colui che ride. Per una ricreazione dello spazio politico

Colui che ride. Per una ricreazione dello spazio politico

Colui che ride. Per una ricreazione dello spazio politico

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
21,50 €
Spedizione da 2,70 €

Colui che ride. Per una ricreazione dello spazio politico

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
21,50 €
Spedizione da 2,80 €

Colui che ride. Per una ricreazione dello spazio politico - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Colui che ride. Per una ricreazione dello spazio politico La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Colui che ride. Per una ricreazione dello spazio politico - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 21,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Colui che ride. Per una ricreazione dello spazio politico oscilla tra 21,50 €€ - 21,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Ride colui che sta nei cieli. Le emozioni di Dio
Ride colui che sta nei cieli. Le emozioni di Dio
6,00 €
7 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 3,80 €
Dio non ride. Il ridere tra ordine costituito e libertà
Dio non ride. Il ridere tra ordine costituito e libertà
11,40 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Colui che ride. Per una ricreazione dello spazio politico

Offerta più conveniente

Il riso. Un tema sovente confinato negli studi di letteratura e di estetica può prestarsi a un'insolita occasione di riflessione politica. Avviene quando gli apparati teoretici tradizionali hanno necessità di confrontarsi con il flusso mobile della vita fatto di emergenze, dissonanze, rotture; quando, a fronte dei complessi eventi globali, l'ordine della polis deve fare i conti con il disordine, provocando nuove domande di senso. Oggetto del volume è la pensabilità dell'incongruo che non si può \"dire\" ma solo \"ridere\". Lo strumento assunto dall'autrice in funzione ermeneutica è l'umorismo ebraico. Frutto di un popolo da sempre al margine degli spazi convenzionali, nutrito del mutevole e dello straordinario, tale umorismo mobilita l'ordine dei significati, affrancandoli dall'oppressione del senso unico. Come ha scritto Jankélévitch, l'umorismo \"non nasconde spade tra le pieghe della sua tunica\", ma esercita \"il dubbio e la precarietà\". Non degrada ma ricrea. Inscritto nel nome d
21,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: