Collegi e masserie. I gesuiti nel Regno di Napoli (secoli XVI-XVIII)

Collegi e masserie. I gesuiti nel Regno di Napoli (secoli XVI-XVIII)

Collegi e masserie. I gesuiti nel Regno di Napoli (secoli XVI-XVIII)

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
24,70 €
Spedizione da 2,70 €

Collegi e masserie. I gesuiti nel Regno di Napoli (secoli XVI-XVIII)

Prezzo più basso
Generalmente spedito entro 3-4 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
24,70 €
Spedizione da 4,90 €

Collegi e masserie. I gesuiti nel Regno di Napoli (secoli XVI-XVIII)

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
26,00 €
Spedizione da 2,90 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Collegi e masserie. I gesuiti nel Regno di Napoli (secoli XVI-XVIII) - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Collegi e masserie. I gesuiti nel Regno di Napoli (secoli XVI-XVIII) La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Collegi e masserie. I gesuiti nel Regno di Napoli (secoli XVI-XVIII) - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 24,70 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Collegi e masserie. I gesuiti nel Regno di Napoli (secoli XVI-XVIII) oscilla tra 24,70 €€ - 26,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Collegi e masserie. I gesuiti nel Regno di Napoli (secoli XVI-XVIII)

Offerta più conveniente

La Compagnia di Gesù, fondata a Roma nel 1540 da Ignazio di Loyola, non fu solamente uno degli ordini regolari maggiormente impegnati nella realizzazione della Controriforma cattolica nell’Europa del Cinque e Seicento. Nel corso dell’Età moderna i gesuiti riuscirono a proiettare in una dimensione globale i loro due tratti identitari più rilevanti, e cioè l’azione missionaria e l’impegno docente/ culturale. Il libro si prefigge di illustrare tale peculiarità attraverso le vicende dei collegi di Cerignola, Barletta e Bovino: insieme alle masserie acquisite dai confratelli romani nel Tavoliere, queste residenze promossero le attività pastorali ed educative dei gesuiti meridionali in due importanti province del Regno di Napoli, la Capitanata e la Terra di Bari. Se l’apertura di una sede dell’ordine era il risultato di complesse trattative con le autorità politiche, i ceti dirigenti e i baroni del posto, spesso l’arrivo dei gesuiti finiva per scatenare aspri conflitti all’interno del clero
24,70 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: