Cola dell'Amatrice pittore. I giorni di Roma, gli anni dell'Appennino

Cola dell'Amatrice pittore. I giorni di Roma, gli anni dell'Appennino

Cola dell'Amatrice pittore. I giorni di Roma, gli anni dell'Appennino

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
21,76 €
Spedizione da 2,70 €

Cola dell'Amatrice pittore. I giorni di Roma, gli anni dell'Appennino

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
21,76 €
Spedizione da 2,80 €

Cola dell'Amatrice pittore. I giorni di Roma, gli anni dell'Appennino - Ca...

Spedizione entro 5 - 11 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
22,90 €
Spedizione da 5,59 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Cola dell'Amatrice pittore. I giorni di Roma, gli anni dell'Appennino - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Cola dell'Amatrice pittore. I giorni di Roma, gli anni dell'Appennino La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Cola dell'Amatrice pittore. I giorni di Roma, gli anni dell'Appennino - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 21,76 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Cola dell'Amatrice pittore. I giorni di Roma, gli anni dell'Appennino oscilla tra 21,76 €€ - 22,90 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Cola dell'Amatrice pittore. I giorni di Roma, gli anni dell'Appennino

Offerta più conveniente

È attraverso l'esperienza di Cola dell'Amatrice detto il Filotesio (Amatrice, 1480 circa-Ascoli Piceno, ante 1553) e del suo pervicace e alterno rapporto con Roma che meglio si può intendere la dialettica tra centro e periferie vissuta da un'intera generazione di artisti di confine, all'opera nelle propaggini appenniniche tra il Regno di Napoli e lo Stato della Chiesa. Pittori di professione, ma in realtà zingari e girovaghi attivi lungo i litorali adriatici o nelle valli pedemontane, avevano varcato prima di lui le porte di Ascoli e dell'Aquila, e Cola stesso ne aveva visti a decine di piccoli maestri assiepati alle pendici delle asperrime creste d'Abruzzo, d'Umbria e della Marca: la pittura di luce camerte, gli iperrealismi adriatici, i \"forastieri\", gli \"oltremontani\", i \"lombardi\". Tante forme e diversi idiomi minori coesistevano su tali strade (crocevia economici prima che culturali): in astratto, Cola potrebbe quasi essere la lente con cui decifrare i modi e i tempi di diff
21,76 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: