Codamozza

Codamozza

Codamozza

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
11,40 €
Spedizione da 2,70 €

Codamozza

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
11,40 €
Spedizione da 2,80 €

Codamozza - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Codamozza La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Codamozza - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 11,40 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Codamozza oscilla tra 11,40 €€ - 11,40 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Codamozza il Gatto
Codamozza il Gatto
8,50 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Codamozza

Offerta più conveniente

"Codamozza"" unisce la fabula ad un linguaggio fantasioso e cartavetroso, per riportarci il nostro vissuto quotidiano pubblico, che il cinismo dei media ci manifesta senza il candore di un possibile cambiamento. Un campo di sorci sorto in una Scampia, dove vivono i derelitti di questa storia senza speranze né sogni, nasconde la vita in corso di una Napoli reale ottenebrata dal potere. Saggese disegna con la storia dei due sorci amici-divisi - ma per quanto? - la parabola-apologo di una società disgregata, la nostra, che solo nella controluce di una vicenda animale - come in una striscia di 'Lupo Alberto' - può essere compresa. Si serve dei suoi amati animali che predilige perché rappresentano forse ai suoi occhi degli amici-sentinelle che ricordano a noi umani le nostre-loro fragilità, l'importanza di una solidarietà non dettata solo da debolezza, e la grammatica fisio-cognitiva della sofferenza, che noi abbiamo dimenticato. Fa questo servendosi di una lingua che usa le screziature di dialetto per magnificare l'espressività della parola: saporita e indicativa di un cammino per tutti noi. ""Perché al niente preferisco il dolore"" (W. Faulkner)."
11,40 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: