Classicismo pittorico. Metafisica, valori plastici, realismo magico e «900»

Classicismo pittorico. Metafisica, valori plastici, realismo magico e «900»

Classicismo pittorico. Metafisica, valori plastici, realismo magico e «900»

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
8,70 €
Spedizione da 2,70 €

Classicismo pittorico. Metafisica, valori plastici, realismo magico e «900»

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
17,40 €
Spedizione da 4,50 €

Classicismo pittorico. Metafisica, valori plastici, realismo magico e «900» - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Classicismo pittorico. Metafisica, valori plastici, realismo magico e «900» La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Classicismo pittorico. Metafisica, valori plastici, realismo magico e «900» - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 8,70 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Classicismo pittorico. Metafisica, valori plastici, realismo magico e «900» oscilla tra 8,70 €€ - 17,40 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Classicismo pittorico. Metafisica, valori plastici, realismo magico e «900»

Offerta più conveniente

Nell'Europa degli anni Venti si accese un nuovo dibattito sui temi del \"classicismo\" nelle arti visive e in letteratura. In Italia fu l'occasione per riconsiderare una delle radici più profonde della nostra cultura e per dare vita a una stagione ricca di fermenti e di idee. L'assunzione a modello dei maestri del passato come Giotto, Paolo Uccello, Piero della Francesca, Masaccio, e il proclamato ritorno al mestiere, inteso come recupero delle regole classiche di organizzazione del quadro e come costruzione geometricamente perfetta, stanno all'origine dei nuovi manifesti, degli editoriali delle riviste, delle riflessioni dei critici, oltre che della pratica degli artisti. Maurizio Fagiolo dell'Arco recupera questo decennio tra la fine del futurismo e il primo insorgere del surrealismo, con un metodo che recupera il contesto culturale entro cui il concetto di \"classicismo pittorico\" si sviluppa; esamina le figure di punta dei periodo (Carlo Carrà, Giorgio de Chirico e Alberto Savinio
8,70 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: