Città reali, città immaginarie. Migrazioni e metamorfosi creative nella società nell'«Antropocene», tra informatizzazione ed iper-urbanizzazione

Città reali, città immaginarie. Migrazioni e metamorfosi creative nella società nell'«Antropocene», tra informatizzazione ed iper-urbanizzazione

Città reali, città immaginarie. Migrazioni e metamorfosi creative nella società nell'«Antropocene», tra informatizzazione ed iper-urbanizzazione

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
28,02 €
Spedizione gratuita

Città reali, città immaginarie. Migrazioni e metamorfosi creative nella società nell'«Antropocene», tra informatizzazione ed iper-urbanizzazione

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
28,02 €
Spedizione gratuita

9788872744420 Città reali, città immaginarie. Migrazioni e met...rbanizzazione

Spedizione entro 13 - 21 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
29,50 €
Spedizione da 2,99 €

Città reali, città immaginarie. Migrazioni e metamorfosi creative nella so...

Spedizione entro 5 - 9 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
29,50 €
Spedizione da 5,59 €

Città reali, città immaginarie. Migrazioni e metamorfosi creative

Spedizione entro 15 - 18 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
29,50 €
Spedizione da 6,00 €

Città reali, città immaginarie. Migrazioni e metamorfosi creative nella società nell'«Antropocene», tra informatizzazione ed iper-urbanizzazione - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 5 prezzi per Città reali, città immaginarie. Migrazioni e metamorfosi creative nella società nell'«Antropocene», tra informatizzazione ed iper-urbanizzazione La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Città reali, città immaginarie. Migrazioni e metamorfosi creative nella società nell'«Antropocene», tra informatizzazione ed iper-urbanizzazione - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 28,02 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 5 offerte, la variazione di prezzo per Città reali, città immaginarie. Migrazioni e metamorfosi creative nella società nell'«Antropocene», tra informatizzazione ed iper-urbanizzazione oscilla tra 28,02 €€ - 29,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Città fantastiche. Luoghi reali e immaginari da colorare
Città fantastiche. Luoghi reali e immaginari da colorare
7,45 €
6 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
VARSAVIA GUIDA TURISTICA 2025: Dai palazzi reali ai caffè nascosti: scopri una città di resilienza, cultura e fascino moderno.
VARSAVIA GUIDA TURISTICA 2025: Dai palazzi reali ai caffè nascosti: scopri una città di resilienza, cultura e fascino moderno.
14,55 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Urban Wonders - Paesaggi Urbani da Colorare: Album da Colorare Architettura delle Città del Mondo. 50+ Incredibili Paesaggi Urbani Reali e Immaginari
Urban Wonders - Paesaggi Urbani da Colorare: Album da Colorare Architettura delle Città del Mondo. 50+ Incredibili Paesaggi Urbani Reali e Immaginari
7,39 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Città reali, città immaginarie. Migrazioni e metamorfosi creative nella società nell'«Antropocene», tra informatizzazione ed iper-urbanizzazione

Offerta più conveniente

Il libro della giornalista Carla Guidi (con una nota introduttiva del sociologo Franco Ferrarotti e del giornalista e sociologo Pietro Zocconali, Presidente A.N.S) registra i significativi valori di alcuni fenomeni sociali ed artistici, scelti in funzione del fatto di possedere alcune caratteristiche in comune, ma soprattutto in quanto capaci di esprimere collettivamente un disagio, un problema e contemporaneamente rappresentare la ricerca attiva di una risposta, di una risoluzione creativa, permettendo infine un movimento economico ed occupazionale non indifferente. Con la collaborazione del fotografo Valter Sambucini, si vuole mettere in evidenza la ricerca sociale - espressa attraverso prassi e manifestazioni - di un'identità attraverso la storia, la memoria personale-antropologica e dei territori ma, al contempo, l'esercizio della creatività attraverso gli scambi culturali tra le etnie e le metamorfosi evolutive in rapporto all'immaginario delle mitologie, ad opera dei linguaggi dell'arte. Infatti, nel suo contributo al presente testo, lo storico dell'arte Giorgio Di Genova ha comparato i racconti fotografici di Valter Sambucini a Lo cunto de li cunti: Il fil rouge, che percorre questi soggettivi reportages di Sambucini, è fortemente impregnato di interesse per la spettacolarità sia degli effetti visivi che dei comportamenti umani e delle produzioni creative, nonché dei loro sottintesi rapporti. Inoltre, come risulta evidenziato dalla scelta dell'immagine di copertina, Carla Guidi ha notato un rapporto molto stretto tra i percorsi pittografici della Street Art ed i percorsi incisori degli artisti del Tatuaggio, che utilizzano entrambi un immaginario nato da un evocativo eclettismo multiculturale e multimediale. Si tratta di un rapporto simbolico tra la pelle umana ed i muri delle città, in quanto entrambi in funzione di confine io/altro; protezione e glorificazione dell'individualità psicofisica ma anche primo spazio interattivo di comunicazione sociale, mettendo in atto singolarmente la ricerca di un nuovo habitus identitario così come la città diviene organismo rispettoso della memoria antropologica e dell'evoluzione nella creatività artistica, contrastando il degrado e l'anomia. Sono anche queste le considerazioni attentamente valutate nelle Postfazioni dello scrittore Roberto Morassut e del Presidente dell'Ass. Etica Massimo De Simoni. Riguardo in particolare al tatuaggio, vi sono i contributi di Eliseo Giuseppin, sulla diffusione geografica del tatuaggio nella preistoria, e dell'artista Marco Manzo, che ha appena pubblicato il suo "Manifesto del tatuaggio Orna-Mentale"" sottolineando, in linea con i propositi di questa ricerca, che l'intervento sul corpo umano non deve né può dimenticare la sacralità dell'essere, spesso irretito da un frenetico susseguirsi di mode occasionali o stili di vita, a volte non rispettosi della salute psicofisica o addirittura della stessa fisiologia. A conclusione un articolo riguardante l'Accademia Ars Estetica."
28,02 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: