Città Giardino Aniene. Il rapporto privilegiato tra costruito e spazio aperto

Città Giardino Aniene. Il rapporto privilegiato tra costruito e spazio aperto

Città Giardino Aniene. Il rapporto privilegiato tra costruito e spazio aperto

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
17,10 €
Spedizione da 2,70 €

Città Giardino Aniene. Il rapporto privilegiato tra costruito e spazio aperto

Generalmente spedito entro 3-7 mesi. Disponibile consegna express con Amazon Prime.
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
18,00 €
Spedizione da 2,70 €

Città Giardino Aniene. Il rapporto privilegiato tra costruito e spazio aperto - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Città Giardino Aniene. Il rapporto privilegiato tra costruito e spazio aperto La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Città Giardino Aniene. Il rapporto privilegiato tra costruito e spazio aperto - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 17,10 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Città Giardino Aniene. Il rapporto privilegiato tra costruito e spazio aperto oscilla tra 17,10 €€ - 18,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Città Giardino Aniene
Città Giardino Aniene
38,00 €
6 prezzi
Amazon.it
Spedizione gratuita
Città Giardino Aniene. Il rapporto privilegiato tra costruito e spazio aperto

Offerta più conveniente

Nello scenario di crisi attuale l'architettura rivendica un ruolo fondamentale nella progettazione degli spazi domestici e collettivi. Questo studio analizza il rapporto tra spazio aperto e costruito nei processi di trasformazione urbana, focalizzandosi sul caso di \"Città Giardino Aniene\" a Roma (G. Giovannoni, 1919), per mostrare gli effetti di deliberate operazioni di densificazione che hanno trasformato le spazialità originarie attraverso demolizioni e ricostruzioni, modificazioni e ampliamenti. La riflessione progettuale mira a recuperare una condizione \"privilegiata\" per ricostruire le interazioni sociali risignificando i vuoti urbani come luoghi per i cittadini anziché spazi di risulta di un'urbanizzazione sregolata. Le operazioni di riscrittura parziale del testo urbano propongono segni che, integrandosi nell'orografia dei bordi o innestandosi nel preesistente o, ancora, costruendo nuovi fronti, realizzano un continuum con lo spazio collettivo, ravvisando in questa \"funzion
17,10 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: