Città e ospedali nella Lombardia medievale

Città e ospedali nella Lombardia medievale

Città e ospedali nella Lombardia medievale

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
22,80 €
Spedizione da 2,70 €

Città e ospedali nella Lombardia medievale

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
22,80 €
Spedizione da 2,80 €

Città e ospedali nella Lombardia medievale - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Città e ospedali nella Lombardia medievale La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Città e ospedali nella Lombardia medievale - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 22,80 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Città e ospedali nella Lombardia medievale oscilla tra 22,80 €€ - 22,80 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Zunate Router 4G LTE con Slot per Scheda SIM, Router Hotspot Wi-Fi da 300 Mbps con 3 Interfacce di Rete Router Wireless a Doppia Antenna per Città, Ospedali, Fabbriche
Zunate Router 4G LTE con Slot per Scheda SIM, Router Hotspot Wi-Fi da 300 Mbps con 3 Interfacce di Rete Router Wireless a Doppia Antenna per Città, Ospedali, Fabbriche
44,09 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione gratuita
La guerra degli ospedali. Il principe e i comitati nella città Valdichiana 1951-2001
La guerra degli ospedali. Il principe e i comitati nella città Valdichiana 1951-2001
18,05 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Città e ospedali nella Lombardia medievale

Offerta più conveniente

Il medioevo inventò l’ospedale, il luogo ove il povero/malato/pellegrino era accolto, aiutato, curato. Gli hospitalia, dunque, svolsero la triplice funzione di luogo di ricovero, di ente distributore di elemosine, di centro di cura medica. Nel XII-XIII secolo, gli hospitalia erano comunità religiose, espressione privilegiata della carità da parte di laici devoti (fratres e sorores) che conducevano una vita comune con poveri/malati, in una distinzione assai incerta di ruoli e funzioni. Una crisi profonda colpì tra il XIV e XV secolo gli ospedali che, a decine, erano sorti in tutte le città. Lasciti testamentari e donazioni avevano fatto crescere enormemente i patrimoni ospedalieri, tanto che l’interesse per la gestione economica ebbe il sopravvento, sollecitando interessi personali e familiari e ponendo in secondo piano le finalità caritativo-assistenziali. Il XV secolo produsse nelle città dell’Italia centro-settentrionale una grossa novità: una riforma che portò alla gestione unificata di quasi tutti gli ospedali e alla costruzione dell’ “ospedale grande”, simbolo della riforma stessa. L’amministrazione degli ospedali divenne allora appannaggio di un gruppo di nobilhomini, che ne fece strumento di prestigio sociale e di creazione di legami personali e clientelari.
22,80 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: