Cinema e risemantizzazione del diritto. Dispositivi, spettatori, montaggi

Cinema e risemantizzazione del diritto. Dispositivi, spettatori, montaggi

Cinema e risemantizzazione del diritto. Dispositivi, spettatori, montaggi

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
20,00 €
Spedizione da 2,70 €

Cinema e risemantizzazione del diritto. Dispositivi, spettatori, montaggi

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
20,00 €
Spedizione da 2,80 €

Cinema e risemantizzazione del diritto. Dispositivi, spettatori, montaggi - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Cinema e risemantizzazione del diritto. Dispositivi, spettatori, montaggi La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Cinema e risemantizzazione del diritto. Dispositivi, spettatori, montaggi - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 20,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Cinema e risemantizzazione del diritto. Dispositivi, spettatori, montaggi oscilla tra 20,00 €€ - 20,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Cinema e risemantizzazione del diritto. Dispositivi, spettatori, montaggi

Offerta più conveniente

Se nessuno dubita che il diritto abbia alimentato l’immaginario cinematografico ispirando film e serie televisive che hanno segnato profondamente la cultura dei giuristi e della pubblica opinione, in pochi si sono accorti di come anche il discorso giuridico si sia lasciato contaminare dal lessico e dall’estetica del linguaggio filmico. Ricostruendo l’archeologia e la genealogia di termini come ‘dispositivo’, ‘spettatore’ e ‘montaggio’, che provengono dal linguaggio e dalla teoria filmica ma che, da qualche decennio, sono migrati nel vocabolario di alcune teorie del diritto, il volume intende mostrare come il cinema non sia soltanto uno dei più potenti metalinguaggi per raccontare il variegato universo della normatività, ma sia diventato anche un linguaggio prezioso per immaginare nuovi modelli di costruzione dell’ordine sociale. Seguendo il percorso inaugurato dal precedente volume \"Barocco giuridico. Osservatori, osservanti, spettatori\" (2017), di cui queste pagine sono un’ideale pr
20,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: