Cieli perduti. Archeoastronomia: le stelle dei popoli antichi. Nuova ediz.

Cieli perduti. Archeoastronomia: le stelle dei popoli antichi. Nuova ediz.

Cieli perduti. Archeoastronomia: le stelle dei popoli antichi. Nuova ediz.

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
16,00 €
Spedizione da 2,70 €

Cieli perduti. Archeoastronomia: le stelle dei popoli antichi. Nuova ediz.

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
16,00 €
Spedizione da 2,80 €

Cieli perduti. Archeoastronomia: le stelle dei popoli antichi. Nuova ediz.

Disponibilità immediata. Disponibile consegna express con Amazon Prime.
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
19,00 €
Spedizione da 2,70 €

Cieli perduti. Archeoastronomia: le stelle dei popoli antichi. Nuova ediz.

Generalmente spedito entro 3-4 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
19,00 €
Spedizione da 4,35 €

Cieli perduti. Archeoastronomia: le stelle dei popoli antichi. Nuova ediz.

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
19,00 €
Spedizione da 4,35 €

Cieli perduti. Archeoastronomia: le stelle dei popoli antichi. Nuova ediz.

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
19,79 €
Spedizione da 3,90 €

9788851167158 Cieli perduti. Archeoastronomia: le stelle dei popoli antichi - Gu

Spedizione entro 13 - 20 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
20,00 €
Spedizione da 2,99 €

Libri Guido Cossard - Cieli Perduti. Archeoastronomia: Le Stelle Dei Popoli Anti

Spedizione entro 4 - 6 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
20,00 €
Spedizione da 4,99 €

Cieli perduti. Archeoastronomia: le stelle dei popoli antichi. Nuova ediz....

Spedizione entro 5 - 11 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
20,00 €
Spedizione da 5,59 €
  • 1
  • 2
Segnalare contenuti illegali

Cieli perduti. Archeoastronomia: le stelle dei popoli antichi. Nuova ediz. - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 9 prezzi per Cieli perduti. Archeoastronomia: le stelle dei popoli antichi. Nuova ediz. La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Cieli perduti. Archeoastronomia: le stelle dei popoli antichi. Nuova ediz. - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 16,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 9 offerte, la variazione di prezzo per Cieli perduti. Archeoastronomia: le stelle dei popoli antichi. Nuova ediz. oscilla tra 16,00 €€ - 20,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Cieli perduti. Archeoastronomia: le stelle dei popoli antichi. Nuova ediz.
Cieli perduti. Archeoastronomia: le stelle dei popoli antichi. Nuova ediz.
16,00 €
Vai al negozio
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Cieli perduti. Archeoastronomia: le stelle dei popoli antichi. Nuova ediz.

Offerta più conveniente

Guido Cossard, esperto di archeoastronomia, ci conduce alla ricerca dei loro "Cieli perduti"", un avventuroso viaggio nello spazio e nel tempornrnVi erano popoli nati sulle coste del mare, civiltà sviluppate nel deserto, gruppi insediati sulle più alte vette. Vi erano popoli che non sapevano che cosa fosse il mare, altri che non avevano mai conosciuto la neve; taluni vivevano immersi nella nebbia, altri vedevano le nubi poche volte all’anno, Ma il cielo era, tutte le notti, il soffitto quotidiano che ogni popolo vedeva, osservava e interpretavarnrn«Osservare è, per certi versi, un'arte che va imparata», scrisse a un amico l'astronomo William Herschel, lo scopritore di Urano. Oggi, nell'epoca dei telescopi spaziali e dei progetti di colonie su Marte, quella di osservare il cielo notturno sembra però un'arte dimenticata: la modernità ha cancellato le stelle, proiettando quasi ovunque sopra le nostre teste il grande alone rossastro dell'illuminazione artificiale. Le notti dei nostri progenitori, spesso trascorse all'aperto sotto un cielo impossibile da ignorare, erano assai diverse: allora la volta celeste si popolava di figure fantastiche, divinità lanciate su carri velocissimi, mitiche navi cariche di eroi, ma anche utensili della vita quotidiana e animali spaventosi. L'infinità del cielo notturno è stata per millenni uno specchio che ha sfidato il nostro pensiero, generando intere cosmologie: l'astronomia è stata la prima scienza, e fin dal Neolitico ha permesso agli uomini di controllare un bene impalpabile ma essenziale per lo sviluppo delle civiltà: il tempo. Rudimentali mappe stellari e complicati calendari si sono diffusi ben presto nelle incisioni rupestri e nei manufatti, o dispiegati in impressionanti complessi megalitici. Da sempre, insomma, il rapporto con il cielo ha contribuito a definire l'identità umana, e ogni popolo ha avuto un modo peculiare di vedere gli astri. Guido Cossard, esperto di archeoastronomia, ci conduce alla ricerca dei loro ""Cieli perduti"", un avventuroso viaggio nello spazio e nel tempo: lo seguiamo in tutti i principali siti archeologici italiani e mondiali, dall'antico Egitto all'America precolombiana, dalla Mesopotamia sumerica alla Puglia di Castel del Monte, passando per l'Irlanda celtica e la Cina imperiale. E incontriamo una quantità di reperti insoliti e misteriosi: tumuli e cromlech, dischi che predicono solstizi, zigurrat sarde, ""Ruote della Medicina"" arapaho. Per scoprire che se le tecnologie a disposizione dei nostri predecessori erano senza dubbio inferiori alle nostre, non lo era di certo la loro capacità di pensiero e osservazione. Al punto da porre i lettori di fronte a un dubbio: e se il vero cielo perduto fosse il nostro?"
16,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: