Ciao fossili. Cambiamenti climatici: resilienza e futuro post carbon

Ciao fossili. Cambiamenti climatici: resilienza e futuro post carbon

Ciao fossili. Cambiamenti climatici: resilienza e futuro post carbon

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
14,45 €
Spedizione da 2,70 €

Ciao fossili. Cambiamenti climatici: resilienza e futuro post carbon

Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
16,15 €
Spedizione da 2,80 €

Ciao fossili. Cambiamenti climatici: resilienza e futuro post carbon

Generalmente spedito entro 3-4 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
16,15 €
Spedizione da 3,95 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Ciao fossili. Cambiamenti climatici: resilienza e futuro post carbon - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Ciao fossili. Cambiamenti climatici: resilienza e futuro post carbon La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Ciao fossili. Cambiamenti climatici: resilienza e futuro post carbon - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 14,45 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Ciao fossili. Cambiamenti climatici: resilienza e futuro post carbon oscilla tra 14,45 €€ - 16,15 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Ciao fossili. Cambiamenti climatici: resilienza e futuro post carbon

Offerta più conveniente

Il 2015 è stato un anno di svolta per i cambiamenti climatici. Da un lato le concentrazioni di CO2 in atmosfera hanno per la prima volta nella storia dell'evoluzione umana superato le 400 ppm. Siamo entrati, letteralmente, in un territorio nuovo, sconosciuto, mai vissuto dall'homo sapiens. Ondate di caldo, siccità, alluvioni, nubifragi, tornado, uragani sono ormai in una fase di \"nuova normalità\" con cui volenti o nolenti dobbiamo adattarci e convivere con resilienza. Dall'altro, sappiamo che oltre una certa soglia non potremmo convivere. Qual è questa soglia e quale strada tracciare dunque per \"salvare il mondo\"? Siamo ancora in tempo? Ormai non ci sono più dubbi: per evitare cambiamenti climatici inauditi dobbiamo limitare il riscaldamento planetario ben al di sotto di 2°C, meglio ancora di 1.5°C, rispetto all'era preindustriale. È giunto il momento di avviarci alla definitiva decarbonizzazione della nostra società nel corso di questo stesso secolo. In questo ultimo libro, Luca L
14,45 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: