Che paura!? Dialogo fra un sociologo e uno psicoanalista sulle paure contemporanee

Che Paura? Dialogo fra un Sociologo e uno Psicoanalista sulle Paure Contemporan

Che paura!? Dialogo fra un sociologo e uno psicoanalista sulle paure contemporanee

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
14,25 €
Spedizione da 2,70 €

Che Paura? Dialogo fra un Sociologo e uno Psicoanalista sulle Paure Contemporan

Spedizione entro 4 - 5 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
15,00 €
Spedizione da 5,00 €

Che paura!? Dialogo fra un sociologo e uno psicoanalista sulle paure contemporanee - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Che paura!? Dialogo fra un sociologo e uno psicoanalista sulle paure contemporanee La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Che paura!? Dialogo fra un sociologo e uno psicoanalista sulle paure contemporanee - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 14,25 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Che paura!? Dialogo fra un sociologo e uno psicoanalista sulle paure contemporanee oscilla tra 14,25 €€ - 15,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Che paura!? Dialogo fra un sociologo e uno psicoanalista sulle paure contemporanee

Offerta più conveniente

Dialogo fra un sociologo e uno psicoanalista sulla paura. Per tematizzarla, prima e al di là delle rispettive competenze sociologiche e cliniche. Per capirne i molteplici e contraddittori aspetti, le varie sfaccettature, vagliarne i significati attribuiti dai linguaggi scientifici e da quelli di tutti i giorni, e il suo diventare altro. Non vi è unanimità, neppure negli approcci specialistici, per distinguere la paura dall'angoscia e dall'ansia, fermo restando che il contesto argomentativo rimanda inevitabilmente ai grandi temi esistenziali al centro dell'attenzione di tutte le discipline, dalle scienze umane alle neuroscienze. Una collaborazione argomentativa più che una contrapposizione di discorsi, un'applicazione di quell'immaginazione sociologica che gli autori, pur nelle loro diverse specializzazioni, condividono. Questo libro spiega come paure individuali possano diventare collettive e angosce soggettive si trasformino in ansia sociale, disagio della civiltà, dolore, infelicità.
14,25 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: