Cetona e i suoi antichi statuti. La vita quotidiana della comunità

Cetona e i suoi antichi statuti. La vita quotidiana della comunità

Cetona e i suoi antichi statuti. La vita quotidiana della comunità

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
17,10 €
Spedizione da 2,70 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Cetona e i suoi antichi statuti. La vita quotidiana della comunità - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 1 prezzi per Cetona e i suoi antichi statuti. La vita quotidiana della comunità La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Cetona e i suoi antichi statuti. La vita quotidiana della comunità - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 17,10 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 1 offerte, la variazione di prezzo per Cetona e i suoi antichi statuti. La vita quotidiana della comunità oscilla tra 17,10 €€ - 17,10 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Cetona e i suoi antichi statuti. La vita quotidiana della comunità
Cetona e i suoi antichi statuti. La vita quotidiana della comunità
17,10 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
La strega di Cetona
La strega di Cetona
14,25 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Cetona e i suoi antichi statuti. La vita quotidiana della comunità

Offerta più conveniente

Cetona ha gravitato nel Medioevo nell’orbita dei Comuni cittadini di Orvieto, Perugia e infine Siena, dal 1418 alla metà del Cinquecento. Durante la sua permanenza nello Stato di Siena, ha goduto di larghi margini di autonomia, dovuti alla sua posizione ai confini sud orientali e sanciti da patti o “capitoli” quattrocenteschi. La compilazione dello Statuto, che qui potrete leggere, appartiene però al periodo successivo, quando Cetona fu inglobata nello “Stato nuovo” di Siena dai Medici, che tenendo saldamente il predominio politico-militare, conservarono le istituzioni precedenti, marcando continuità con la passata gestione amministrativa. Il testo fu scritto nel periodo in cui il territorio cetonese era un marchesato, concesso da Cosimo I ai Vitelli e poi parzialmente modificato, dopo l’estinguersi della famiglia nel 1640, per adattarsi al passaggio diretto al Granducato di Toscana. Il luogo mostra potenzialità culturali di un certo rilievo, se una commissione locale poté raccogliere,
17,10 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: