Cesare Pavese. Mito, ragione e realtà

Cesare Pavese. Mito, ragione e realtà

Cesare Pavese. Mito, ragione e realtà

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
17,85 €
Spedizione da 2,70 €

Cesare Pavese. Mito, ragione e realtà

Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
19,95 €
Spedizione da 2,80 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Cesare Pavese. Mito, ragione e realtà - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Cesare Pavese. Mito, ragione e realtà La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Cesare Pavese. Mito, ragione e realtà - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 17,85 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Cesare Pavese. Mito, ragione e realtà oscilla tra 17,85 €€ - 19,95 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Il piacere dell'annientamento. Cesare Pavese, i dialoghi con Leucò e il mito classico
Il piacere dell'annientamento. Cesare Pavese, i dialoghi con Leucò e il mito classico
22,00 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Cesare Pavese il mito. Ediz. integrale
Cesare Pavese il mito. Ediz. integrale
15,30 €
10 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Cesare Pavese. Mito, ragione e realtà

Offerta più conveniente

In questa raccolta di saggi l'autore si occupa di vari aspetti, con un approccio innovativo rispetto alla critica precedente: dagli studi dedicati dallo scrittore langarolo alla letteratura americana, a partire dalla sua tesi di laurea su Walt Whitman, a lungo trascurata, alla dimensione dell'\"impegno\", nel confronto \"intertestuale\" con altri scrittori, come Vittorini, all'analisi di alcuni momenti biografici (la posizione nei confronti del fascismo, della Resistenza e del Partito comunista italiano), sui quali una parte, seppur autorevole, della critica, ha equivocato, alla rivalutazione delle fasi trascorse dallo scrittore a Brancaleone Calabro e nel Monferrato, dopo l'8 settembre del '43, sinora considerate, con logica riduttiva, rispettivamente come fasi di stasi creativa e di isolamento, nonché di crisi religiosa, alle tanto dibattute questioni del rapporto tra \"mito\" e \"ragione\" nei \"Dialoghi con Leucò\" e del rapporto tra \"realtà\" e \"simbolo\", nonché tra individuo e
17,85 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: