Ceroplastica. Percorso storico e fotografico di un'arte antica

Ceroplastica. Percorso storico e fotografico di un'arte antica

Ceroplastica. Percorso storico e fotografico di un'arte antica

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
11,40 €
Spedizione da 2,70 €

Ceroplastica. Percorso storico e fotografico di un'arte antica

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
11,40 €
Spedizione da 2,80 €

Ceroplastica. Percorso storico e fotografico di un'arte antica - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Ceroplastica. Percorso storico e fotografico di un'arte antica La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Ceroplastica. Percorso storico e fotografico di un'arte antica - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 11,40 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Ceroplastica. Percorso storico e fotografico di un'arte antica oscilla tra 11,40 €€ - 11,40 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Ceroplastica. Percorso storico e fotografico di un'arte antica

Offerta più conveniente

L'arte di lavorare la cera d'api per creare immagini tridimensionali si perde nella notte dei tempi. Pietro Piraino Papoff, antiquario, scultore ceroplasta e restauratore, ha ricostruito in questo volume la storia degli usi e delle evoluzioni di questa raffinata declinazione dell'arte figurativa. Arte conosciuta già dagli Egizi e dai Romani, dal 1600 la ceroplastica venne applicata alla riproduzione di modelli scientifici, soprattutto anatomici, garantendo così l'uso di un materiale didattico di impressionante verosimiglianza. Sul finire del 1800 Cesare Lombroso istituì a Torino un museo di psichiatria e criminologia in cui custodire le sue raccolte di reperti, fra le quali spicca quella di maschere di criminali in cera. Ma la lavorazione della cera d'api si è sviluppata anche in campo artistico. Tra gli artisti italiani, Medardo Rosso preferiva la cera per le sue incontestabili caratteristiche di malleabilità e trasparenza. Un percorso secolare, dall'antichità al Novecento, accompagnato da rare immagini di opere in cera custodite da musei e collezioni private di tutto il mondo.
11,40 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: