Cercasi profeti. Appunti su cattolici e società italiana

Cercasi profeti. Appunti su cattolici e società italiana

Cercasi profeti. Appunti su cattolici e società italiana

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
6,75 €
Spedizione da 2,70 €

Cercasi profeti. Appunti su cattolici e società italiana

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
6,75 €
Spedizione da 2,80 €

Cercasi profeti. Appunti su cattolici e società italiana

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
12,83 €
Spedizione da 4,49 €

Cercasi profeti. Appunti su cattolici e società italiana - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Cercasi profeti. Appunti su cattolici e società italiana La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Cercasi profeti. Appunti su cattolici e società italiana - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 6,75 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Cercasi profeti. Appunti su cattolici e società italiana oscilla tra 6,75 €€ - 12,83 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Cercasi profeti. Appunti su cattolici e società italiana
Cercasi profeti. Appunti su cattolici e società italiana
12,83 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,49 €
Cercasi profeti. Appunti su cattolici e società italiana

Offerta più conveniente

Perché la Chiesa cattolica italiana è oggi poco profetica? Dove nasce il rifiuto della profezia? Quali gli spazi di discernimento personale e comunitario per distinguere le false profezie dalle vere? Da Mosè ai nostri giorni, i profeti, non sono mai mancati. E non mancheranno mai. Eppure c'è scarsa accoglienza e, spesso, ostilità e rifiuto nei loro confronti. Per essere espliciti: perché la Chiesa cattolica italiana è oggi poco profetica? Dove nasce il rifiuto della profezia? Le dinamica che determina l'oscuramento della profezia è tipica delle istituzioni in crisi. È un grave sintomo del loro disagio non accogliere le voci profetiche, proprio perché queste puntano il dito su zone d'ombra, quali la gestione del potere, la facoltà di scelta dei responsabili, l'amministrazione delle risorse finanziarie. Si tratta di aspetti di vita comunitaria su cui la resistenza al cambiamento delle istituzioni è massima. Si potrebbe facilmente obiettare che, da sempre, non solo nella Chiesa cattolica, ma in tutte le comunità di fede o nelle istituzioni umane di qualsiasi genere, i profeti hanno incontrato difficoltà. Quindi, nulla di nuovo oggi: profezia e profeti hanno poco spazio in istituzioni, poteri e affari. Tuttavia questa risposta sta un po' stretta. Infatti, l'impegno affidato dal Cristo ai suoi discepoli di testimoniare il Vangelo, sempre, dovunque e a qualsiasi costo, non è rivolto solo ad alcuni di essi ma a tutti.
6,75 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: