Cellule e genomi. I corsi dell'Open Lab. Oltre il DNA. Scienza, società e cittadinanza. Sesto corso

Cellule e genomi. I corsi dell'Open Lab. Oltre il DNA. Scienza, società e cittadinanza. Sesto corso

Cellule e genomi. I corsi dell'Open Lab. Oltre il DNA. Scienza, società e cittadinanza. Sesto corso

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
15,20 €
Spedizione da 2,70 €

Cellule e genomi. I corsi dell'Open Lab. Oltre il DNA. Scienza, società e cittadinanza. Sesto corso

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
15,20 €
Spedizione da 2,80 €

Cellule e genomi. I corsi dell'Open Lab. Oltre il DNA. Scienza, società e cittadinanza. Sesto corso - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Cellule e genomi. I corsi dell'Open Lab. Oltre il DNA. Scienza, società e cittadinanza. Sesto corso La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Cellule e genomi. I corsi dell'Open Lab. Oltre il DNA. Scienza, società e cittadinanza. Sesto corso - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 15,20 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Cellule e genomi. I corsi dell'Open Lab. Oltre il DNA. Scienza, società e cittadinanza. Sesto corso oscilla tra 15,20 €€ - 15,20 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Cellule e genomi. I corsi dell'Open Lab. Oltre il DNA. Scienza, società e cittadinanza. Sesto corso

Offerta più conveniente

Se le caratteristiche umane siano più il frutto della natura (genetica ed ereditarietà) o dell'educazione (cultura ed ambiente) è un annoso dibattito. La quasi totalità dei tratti umani è controllata dai geni che il più delle volte sono influenzati nella loro espressione da condizioni ambientali. Sino ad anni recenti è stato difficile distinguere il contributo della genetica da quello dell'ambiente. Ma l'avanzamento delle conoscenze delle scienze della vita, dalla genetica delle popolazioni alla biologia molecolare per la composizione dei genomi, in particolare il completamento della sequenza del genoma umano, ha permesso di sviluppare metodi di ricerca innovativi per dipanare questa intricata matassa. La biologia dello sviluppo ha confermato come la costituzione biologica di un individuo sia frutto della interazione tra geni e ambiente fornendo gli strumenti metodologici utili a chiarire il rispettivo contributo al di là di ogni semplificazione riduzionista. Poiché la costituzione genetica ci viene data in sorte, il nuovo scenario di conoscenze sottolinea quanto siano rilevanti le politiche ambientali per uno sviluppo armonico degli individui. Si potrà, e si dovrà intervenire sull'ambiente, là dove esso inneschi lo sviluppo di malattie in chi è suscettibile geneticamente, in nome di una ridefinizione del concetto di cittadinanza. Il mondo del diritto dovrà creare sinergie che mettano a frutto gli avanzamenti delle scienze della vita, guardando oltre il DNA a partire però dal DNA.
15,20 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: