Cavalieri erranti. Fortuna e declino degli scacchi in Calabria (XVI-XVIII secolo)

Cavalieri erranti. Fortuna e declino degli scacchi in Calabria (XVI-XVIII secolo)

Cavalieri erranti. Fortuna e declino degli scacchi in Calabria (XVI-XVIII secolo)

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
10,20 €
Spedizione da 2,70 €

Cavalieri erranti. Fortuna e declino degli scacchi in Calabria (XVI-XVIII secolo)

Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
11,40 €
Spedizione da 2,80 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Cavalieri erranti. Fortuna e declino degli scacchi in Calabria (XVI-XVIII secolo) - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Cavalieri erranti. Fortuna e declino degli scacchi in Calabria (XVI-XVIII secolo) La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Cavalieri erranti. Fortuna e declino degli scacchi in Calabria (XVI-XVIII secolo) - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 10,20 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Cavalieri erranti. Fortuna e declino degli scacchi in Calabria (XVI-XVIII secolo) oscilla tra 10,20 €€ - 11,40 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Cavalieri erranti. Fortuna e declino degli scacchi in Calabria (XVI-XVIII secolo)

Offerta più conveniente

Il gioco degli scacchi conquista nuovi territori non solo per le sue qualità intrinseche, ma anche perché funzionale all'ideologia dei gruppi dominanti o emergenti. Dal XVI al XVIII secolo, la sua diffusione e legittimazione in aree periferiche come la Calabria è incoraggiata e gestita dalle grandi dinastie europee, in primo luogo da quella spagnola. Gli scacchi, metafora della società d'ancien regime, affermano le gerarchie esistenti, celebrano il potere assoluto del sovrano e l'arte della guerra, da sempre privilegio dei nobili. Gli scacchisti calabresi sono ritenuti tra i giocatori più temibili e sulle loro straordinarie imprese si raccontano aneddoti che li presentano come cavalieri erranti. Contesi e viziati dagli aristocratici, sono ricoperti di onori e ricchezze, ma la loro vita è difficile e avventurosa, la loro fortuna effimera e altalenante. Per primeggiare tra centinaia di bravi giocatori bisogna tenersi sempre in allenamento e avere nervi saldi poiché basta una sola sconfit
10,20 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: