Carlo Cadorna (1809-1891). Uno statista del Risorgimento con e oltre Cavour

Carlo Cadorna (1809-1891). Uno statista del Risorgimento con e oltre Cavour

Carlo Cadorna (1809-1891). Uno statista del Risorgimento con e oltre Cavour

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
17,10 €
Spedizione da 2,70 €

Carlo Cadorna (1809-1891). Uno statista del Risorgimento con e oltre Cavour

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
17,10 €
Spedizione da 2,80 €

Carlo Cadorna (1809-1891). Uno statista del Risorgimento con e oltre Cavou...

Spedizione entro 3 - 9 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
18,00 €
Spedizione da 5,59 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Carlo Cadorna (1809-1891). Uno statista del Risorgimento con e oltre Cavour - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Carlo Cadorna (1809-1891). Uno statista del Risorgimento con e oltre Cavour La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Carlo Cadorna (1809-1891). Uno statista del Risorgimento con e oltre Cavour - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 17,10 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Carlo Cadorna (1809-1891). Uno statista del Risorgimento con e oltre Cavour oscilla tra 17,10 €€ - 18,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Carlo Cadorna (1809-1891). Uno statista del Risorgimento con e oltre Cavour

Offerta più conveniente

La figura di Carlo Cadorna è strettamente connessa con la storia dell’unità d’Italia. Fratello del più noto gen. Raffaele, l’uomo di Porta Pia, ha avuto un ruolo maggiore sul piano politico e diplomatico. Eletto giovanissimo nel primo Parlamento subalpino e riconfermato deputato per sei legislature, fu Ministro nel Gabinetto Gioberti-Chiodo e Ministro al campo durante la battaglia di Novara; alla vigilia della seconda guerra di Indipendenza fu chiamato per il dicastero della P.I. nel Grande Ministero Cavour, e anni dopo agli Interni nel 2° Menabrea; dopo la missione come ambasciatore a Londra, per sedici anni ricoprì l’incarico di Presidente del Consiglio di Stato. Cattolico nella vita privata e liberale in politica, gli furono affidati i progetti di legge per le riforme amministrative dello Stato e le questioni legate ai rapporti con la Chiesa e al potere temporale dei papi, che trattò da stimato interprete della formula cavouriana “Libera Chiesa in Libero Stato”, risultando uno dei p
17,10 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: