Capitalismo: lusso o risparmio? Alla ricerca dello spirito originario

Capitalismo: lusso o risparmio? Alla ricerca dello spirito originario

Capitalismo: lusso o risparmio? Alla ricerca dello spirito originario

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
14,25 €
Spedizione da 2,70 €

Capitalismo: lusso o risparmio? Alla ricerca dello spirito originario

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
14,25 €
Spedizione da 2,80 €

Capitalismo: lusso o risparmio? Alla ricerca dello spirito originario - Fe...

Spedizione entro 5 - 9 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
15,00 €
Spedizione da 5,59 €

Capitalismo: lusso o risparmio? Alla ricerca dello spirito originario - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Capitalismo: lusso o risparmio? Alla ricerca dello spirito originario La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Capitalismo: lusso o risparmio? Alla ricerca dello spirito originario - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 14,25 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Capitalismo: lusso o risparmio? Alla ricerca dello spirito originario oscilla tra 14,25 €€ - 15,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Capitalismo: lusso o risparmio? Alla ricerca dello spirito originario
Capitalismo: lusso o risparmio? Alla ricerca dello spirito originario
14,25 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Capitalismo: lusso o risparmio? Alla ricerca dello spirito originario

Offerta più conveniente

Qual è la matrice specifica del capitalismo? Dove poggia, come è avvenuta e si è quindi diffusa l'accumulazione primitiva di capitale che ha consentito lo sviluppo di questa nuova fase della storia umana, ben lontana, a quanto è dato prevedere, dalla sua fine? Le risposte sono varie e contraddittorie. Storicamente, due di esse tengono il campo. La prima è quella di Max Weber, che fa perno sull'etica vissuta e la vita metodica dei puritani di Calvino, portati a garantirsi la prosperità in questo mondo, non per goderne, ma per assicurarsi la salvezza nell'altro; la propensione al risparmio sarebbe, secondo questa prima tesi, la vera molla dell'accumulazione capitalistica. Contraria e simmetrica è la risposta del conterraneo di Weber, il "professore rosso"" Werner Sombart. Sarebbero state le classi agiate, attraverso il perseguimento di un dominio simbolico della razionalità tecnica, a favorire la crescita del modello della produzione capitalistica. Per dirla con Mumford, non la macchina a vapore, bensì l'orologio sarebbe stata la ""macchina rivoluzionaria"" per eccellenza. Dunque: lusso o risparmio? Il fondamento dell'accumulazione capitalistica è stato il lusso delle grandi corti europee oppure il risparmio, la vita metodica e ""santa"", l'ascetismo dei puritani, ossessionati dalla ""certitudo salutis"" nell'aldilà e, intanto, sobri, risparmiatori in questo mondo?"
14,25 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: