Capitale sociale e partnership tra pubblico, privato e terzo settore. Vol. 2: Il caso delle fondazioni di comunità.

Capitale sociale e partnership tra pubblico, privato e terzo settore. Vol. 2: Il caso delle fondazioni di comunità.

Capitale sociale e partnership tra pubblico, privato e terzo settore. Vol. 2: Il caso delle fondazioni di comunità.

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
33,00 €
Spedizione gratuita

Capitale sociale e partnership tra pubblico, privato e terzo settore. Vol. 2: Il caso delle fondazioni di comunità.

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
33,00 €
Spedizione gratuita

Capitale sociale e partnership tra pubblico, privato e terzo settore. Vol. 2: Il caso delle fondazioni di comunità. - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Capitale sociale e partnership tra pubblico, privato e terzo settore. Vol. 2: Il caso delle fondazioni di comunità. La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Capitale sociale e partnership tra pubblico, privato e terzo settore. Vol. 2: Il caso delle fondazioni di comunità. - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 33,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Capitale sociale e partnership tra pubblico, privato e terzo settore. Vol. 2: Il caso delle fondazioni di comunità. oscilla tra 33,00 €€ - 33,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Capitale sociale e partnership tra pubblico, privato e terzo settore. Vol. 2: Il caso delle fondazioni di comunità.

Offerta più conveniente

Le fondazioni comunitarie sono una tra le più recenti forme organizzative del terzo settore. Nate a seguito di un progetto della Fondazione Cariplo avviato nella seconda metà degli anni '90 in Lombardia - si stanno diffondendo anche in altre regioni italiane. La loro peculiarità consiste nel coniugare la costituzione di fondi patrimoniali mediante donazioni individuali o collettive con una funzione erogativa finalizzata a sostenere l'attuazione di interventi di welfare a livello locale da parte delle organizzazioni del terzo settore. Mediante la promozione della cultura del dono, le fondazioni comunitarie si propongono di dare concreta attuazione al principio di solidarietà e sussidiarietà favorendo lo sviluppo di una forte società civile. In questo volume sono esposti i risultati emersi di una ricerca che aveva come obiettivo generale quello di verificare se e a quali condizioni le partnership tra soggetti pubblici, privati e di terzo settore sono in grado di generare capitale sociale. In particolare, in questo secondo volume, sono analizzate alcune partnership che hanno visto coinvolte, a vario titolo, le fondazioni comunitarie della Lombardia. Assumendo la prospettiva sociologica relazionale, il capitale sociale è stato considerato come una proprietà delle relazioni sociali e non degli individui o delle strutture socioculturali come tali.
33,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: