Canti dello specchio bifronte

Canti dello specchio bifronte

Canti dello specchio bifronte

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
12,35 €
Spedizione da 2,70 €

Canti dello specchio bifronte

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
12,35 €
Spedizione da 2,80 €

Canti dello specchio bifronte - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Canti dello specchio bifronte La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Canti dello specchio bifronte - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 12,35 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Canti dello specchio bifronte oscilla tra 12,35 €€ - 12,35 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Canti dello specchio bifronte

Offerta più conveniente

Un canzoniere e un "poemetto di monologhi"": ecco il bifrontismo messo in scena da questi ""Canti"", terzo capitolo, dopo ""Il boomerang non torna"" (2003) e ""Orizzonti della clessidra distesa"" (2005), di una tetralogia degli ""oggetti anomali"". In fondo qui si descrive il paradosso di chi allo specchio scorge di sé, accanto alla figura riflessa che si attende di trovare, una figura discordante che non gli appartiene. Se a uno sguardo iniziale emergono due mondi, si precisano poi due volti dello stesso mondo. Dunque non fronte e retro, diritto e rovescio che si escludono a vicenda (vedere l'uno significa non vedere l'altro) ma due immagini accostate, che pur stridendo nella loro vicinanza di estranee sono di fatto allacciate. Perché il mondo è uno. Cosi, in una prima versione il canto tesse un dialogo-desiderio di ascesa e unione mistica con l'Altro. Protagonista una voce che attratta dalla fisicità delle cose aspira tuttavia a un Oltre: il giardino felice vagheggiato con l'Altro è il surrogato di uno Spazio e di un Tempo finalmente pacificati. A latere, in una specularità di segno opposto, il canto sale come grido, invettiva, umiliazione (infetta o patita) di voci disperse: una pluralità che non si fa coro, che abita una subterritorialità frantumata e alla deriva, aspra e fatale, squarciata dalla violenza. La voce che si modula verso l'""alto"", nella specchio della propria eco coglie infine altre voci, di forza contraria ma innegabilmente pili reali."
12,35 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: