Campo Ferramonti. Storia di una vita

Campo Ferramonti. Storia di una vita

Campo Ferramonti. Storia di una vita

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
15,30 €
Spedizione da 2,70 €

Campo Ferramonti. Storia di una vita

Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
17,10 €
Spedizione da 2,80 €

Campo Ferramonti. Storia di una vita

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
18,00 €
Spedizione da 4,90 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Campo Ferramonti. Storia di una vita - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Campo Ferramonti. Storia di una vita La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Campo Ferramonti. Storia di una vita - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 15,30 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Campo Ferramonti. Storia di una vita oscilla tra 15,30 €€ - 18,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Ferramonti, il campo di concentramento dimenticato
Ferramonti, il campo di concentramento dimenticato
11,90 €
4 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Il cuore, se potesse pensare. Una storia d'amore, ricerca e battaglie
Il cuore, se potesse pensare. Una storia d'amore, ricerca e battaglie
11,40 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Campo Ferramonti. Storia di una vita

Offerta più conveniente

Ferramonti è una frazione del Comune di Tarsia in provincia di Cosenza, dove negli anni del ventennio fascista, era sorto un campo di concentramento. Il Campo di Concentramento di Ferramonti è stato il risultato delle politiche in difesa della razza adottate dal regime fascista: le leggi razziali, introdotte con il Regio decreto legge n. 1728 del 17 novembre 1938, di fatto, sancirono l'istituzione dei campi, quale prima conseguenza dell'entrata in guerra dell'Italia, nel giugno 1940, al fianco della Germania nazista. Il campo venne aperto ufficialmente il 20 giugno del 1940 quando vi giunsero un primo gruppo di 160 ebrei provenienti da Roma. Nel corso degli anni nel campo vi furono internati oltre tremila ebrei stranieri presenti sul territorio italiano, ebrei italiani, antifascisti italiani e stranieri (dal 1941), gruppi di cinesi, profughi politici e molti dissidenti del regime deportati da varie regioni italiane. Pino Ambrosio ci dona una storia nella storia che molti italiani, ebre
15,30 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it

Quanto bene le informazioni hanno soddisfatto le tue aspettative e ti hanno aiutato?

Per niente Neutrale Molto
Le sue risposte resteranno anonime e saranno utilizzate esclusivamente per migliorare il nostro sito web. Nessun dato personale verrà memorizzato o condiviso con terzi.
Non dimenticarti del tuo codice sconto: