Cagliari va teatro. Le attività di spettacolo tra cronaca e storia

Cagliari va teatro. Le attività di spettacolo tra cronaca e storia

Cagliari va teatro. Le attività di spettacolo tra cronaca e storia

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
10,45 €
Spedizione da 2,80 €

Cagliari va teatro. Le attività di spettacolo tra cronaca e storia

3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
12,10 €
Spedizione da 2,70 €

Cagliari va teatro. Le attività di spettacolo tra cronaca e storia - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Cagliari va teatro. Le attività di spettacolo tra cronaca e storia La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Cagliari va teatro. Le attività di spettacolo tra cronaca e storia - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 10,45 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop ibs.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Cagliari va teatro. Le attività di spettacolo tra cronaca e storia oscilla tra 10,45 €€ - 12,10 €€.
  • Metodi di pagamento: ibs.it accetta PayPal, Visa, Mastercard, Bonifico anticipato.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop ibs.it con Controllare disponibilità nello shop giorni lavorativi.

Prodotti simili

All'ombra di Carlo V. Feudatari e viceré: lotte politiche e conflitti di potere nella Cagliari del Cinquecento
All'ombra di Carlo V. Feudatari e viceré: lotte politiche e conflitti di potere nella Cagliari del Cinquecento
17,10 €
Vai al negozio
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Cagliari va teatro. Le attività di spettacolo tra cronaca e storia

Offerta più conveniente

Una sintetica ma rigorosa ricostruzione delle principali vicende che hanno caratterizzato le attività di spettacolo a Cagliari, dall'allestimento del Teatro dell'Università (1750) sino alla recente inaugurazione del Parco della Musica (2011). L'autore, in questo lavoro, utilizza un linguaggio essenziale, tipico del cronista, e ripercorre i principali avvenimenti senza retorica dedicando a tutti i protagonisti (gli autori, gli interpreti, i teatri e lo stesso pubblico) il giusto spazio. L'angolo visuale è di estremo interesse in quanto, per oltre due secoli, il teatro ha rappresentato per i cagliaritani il luogo di ritrovo più comune e la testimonianza di un'intensa vita culturale che animava tutti gli strati sociali.
10,45 €
Controllare disponibilità nello shop
ibs.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: