Buio in sala. Architettura del cinema in Toscana. Ediz. a colori

Buio in sala. Architettura del cinema in Toscana. Ediz. a colori

Buio in sala. Architettura del cinema in Toscana. Ediz. a colori

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
16,50 €
Spedizione da 2,70 €

Buio in sala. Architettura del cinema in Toscana. Ediz. a colori

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
16,50 €
Spedizione da 2,80 €

Buio in sala. Architettura del cinema in Toscana. Ediz. a colori

Generalmente spedito entro 5-6 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
31,35 €
Spedizione da 4,90 €

Buio in Sala. Architettura del Cinema in Toscana - [Maschietto Editore]

Spedizione entro 4 - 5 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
33,00 €
Spedizione da 5,00 €

Buio in sala. Architettura del cinema in Toscana. Ediz. a colori - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 4 prezzi per Buio in sala. Architettura del cinema in Toscana. Ediz. a colori La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Buio in sala. Architettura del cinema in Toscana. Ediz. a colori - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 16,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 4 offerte, la variazione di prezzo per Buio in sala. Architettura del cinema in Toscana. Ediz. a colori oscilla tra 16,50 €€ - 33,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Buio in sala. Vita, morte e miracoli dei cinema in Emilia-Romagna. Con DVD
Buio in sala. Vita, morte e miracoli dei cinema in Emilia-Romagna. Con DVD
23,75 €
4 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
CineMAH presenta Il buio in sala
CineMAH presenta Il buio in sala
13,60 €
12 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 2,80 €
Massimiliano Cignitti - Buio In Sala
Massimiliano Cignitti - Buio In Sala
15,86 €
3 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Prima del buio in sala
Prima del buio in sala
16,15 €
5 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Buio in sala
Buio in sala
15,20 €
13 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Buio in sala. Architettura del cinema in Toscana. Ediz. a colori

Offerta più conveniente

"Buio in sala introduce subito i contenuti di questo lavoro: architettura che si fa materia in virtù della luce, del passaggio light to dark. Ovvero non materia, ma sostanza metafisica. Architettura dinamica, in continua trasformazione. Potremmo aggiungere: Luci nella città. Quando il buio è in sala le luci del cinema illuminano la città, indicano il luogo e lo stretto legame che il cinema stabilisce col tessuto urbano, in termini fisici, simbolici, sociali. Dunque, il cinema come architettura strettamente legata all'oggetto della sua funzione, mediata dal dato bidimensionale, illusorio, effimero, ripetitivo. La ricerca, se si escludono alcuni contributi monografici, è questione rimossa dalla storiografia architettonica, per l'ambiguità stessa della denominazione: Cinema, (forma abbreviata di cinematografo) in lingua italiana esprime contenuto e contenente. Dall'arte di comporre e realizzare film con lo strumento (cinematografo) divulgato dai Lumière al luogo fisico in cui si proietta, si vede, si sogna, si gode il film. l'architettura si specializza con l'evoluzione stessa dello strumento filmico; attraversa lo storicismo e l'eclettismo, tributari della tradizione teatrale, la stagione delle avanguardie, l'affinamento tecnologico del dopoguerra. Un'architettura che oggi vive la crisi del suo stesso mezzo, che si decompone in multisale, si decentra in luoghi commerciali e periferici, si converte in funzioni nuove e, con questo, abdica al suo ruolo originario. Da qui nasce l'interrogativo: come e con quali strumenti tecnici, culturali, sociali, economici, politici, può essere oggi tutelato e salvaguardato questo settore dell'architettura? A questo le iniziative che partono da Buio in sala vogliono rispondere con la conoscenza, le indagini analitiche, la schedatura, per ricondurre all'unità dell'organismo architettonico quell'insieme di saperi scientifici, tecnologici, artistici. Definire l'identità dell'architettura del cinema (e per il cinema), dunque, non è tanto volto ad aprire a un nuovo specialismo storiografico, ma a offrire strumenti di conoscenza per la valorizzazione di un patrimonio che rischia oggi l'estinzione."" (Maria Adriana Giusti)"
16,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: