Boccaccio e i volgarizzamenti

Boccaccio e i volgarizzamenti

Boccaccio e i volgarizzamenti

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
9,40 €
Spedizione da 2,70 €

Boccaccio e i volgarizzamenti

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
9,40 €
Spedizione da 2,80 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Boccaccio e i volgarizzamenti - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Boccaccio e i volgarizzamenti La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Boccaccio e i volgarizzamenti - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 9,40 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Boccaccio e i volgarizzamenti oscilla tra 9,40 €€ - 9,40 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Boccaccio. I classici a fumetti
Boccaccio. I classici a fumetti
15,20 €
4 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Ragionare nel giardino. Boccaccio e i cicli pittorici del «Trionfo della m...
Ragionare nel giardino. Boccaccio e i cicli pittorici del «Trionfo della m...
14,00 €
6 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 2,90 €
Boccaccio: gli antichi e i moderni
Boccaccio: gli antichi e i moderni
26,60 €
3 prezzi
ibs.it
Spedizione gratuita
La scrittura e i libri di Giovanni Boccaccio
La scrittura e i libri di Giovanni Boccaccio
38,00 €
9 prezzi
ibs.it
Spedizione gratuita
Boccaccio e i volgarizzamenti

Offerta più conveniente

Boccaccio fu traduttore di classici e lettore curioso e attento di alcune fra le più brillanti traduzioni di testi antichi o tardo-antichi. La vivace presenza dei volgarizzamenti nella testura delle sue opere induce a rivedere la valutazione della loro ricezione. I lettori erano affascinati dall'emulazione del mondo antico e dalle ambientazioni anticheggianti del racconto ma non padroneggiavano gli strumenti linguistici per attingere direttamente ai classici. Ed è per soddisfare le esigenze di questo pubblico semicolto che lo scrittore ricorre alla mediazione dei volgarizzatori. Il fatto che tenesse aperti sullo stesso tavolo - come parrebbe - testo latino e versione volgare ce lo fa intravedere dunque in cerca di uno stile \"latineggiante\". Le “Heroides” ovidiane di Filippo Ceffi e la “Consolatio” boeziana di Alberto della Piagentina furono determinanti per la sua ispirazione, sul piano inventivo e della ricerca di una forma moderna per testi che miravano ad ammantarsi di antico, spe
9,40 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: