Biografia, visualità, memoria. Per una sociologia dell'intersoggettività

Biografia, visualità, memoria. Per una sociologia dell'intersoggettività

Biografia, visualità, memoria. Per una sociologia dell'intersoggettività

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
22,79 €
Spedizione da 2,70 €

Biografia, visualità, memoria. Per una sociologia dell'intersoggettività

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
22,79 €
Spedizione da 2,80 €

Biografia, visualità, memoria. Per una sociologia dell'intersoggettività - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Biografia, visualità, memoria. Per una sociologia dell'intersoggettività La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Biografia, visualità, memoria. Per una sociologia dell'intersoggettività - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 22,79 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Biografia, visualità, memoria. Per una sociologia dell'intersoggettività oscilla tra 22,79 €€ - 22,79 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Biografia, visualità, memoria. Per una sociologia dell'intersoggettività

Offerta più conveniente

Il progetto che guida l'Autrice in questo itinerario di analisi consiste nel mettere in parallelo i tradizionali paradigmi della ricerca qualitativa con quelli caratteristici della ricerca visuale. L'analisi del pensiero di Max Weber e della sua teoria dell'agire sociale, così come poi sarà ripresa e rielaborata in chiave fenomenologica da Alfred Schütz, è il momento iniziale della riflessione. L'attenzione si sposta progressivamente sul tema della "vita quotidiana"" (Goffman, Garfinkel), luogo privilegiato degli incontri, delle relazioni e dei conflitti umani. Dopo una puntuale disamina sulle tecniche dell'approccio qualitativo (largo spazio viene dato ad esempio all'osservazione partecipante) e sulle diversificate tipologie dei materiali (biografie, autobiografie, tranche de vie, diari, lettere, documenti) sono presi in esame i principali strumenti dell'analisi visuale: la fotografia e il film documentario, quest'ultimo nelle sue diverse forme espressive (etnografico, rappresentativo, partecipativo e così via). Infatti, attraverso l'analisi delle immagini è possibile esplorare e comprendere, da un punto di vista sociologico, la temperie sociale e culturale di una determinata società."
22,79 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: