Biografia di un cimitero italiano. La Certosa di Bologna

Biografia di un cimitero italiano. La Certosa di Bologna

Biografia di un cimitero italiano. La Certosa di Bologna

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
19,50 €
Spedizione da 2,70 €

Biografia di un cimitero italiano. La Certosa di Bologna

Disponibilità immediata. Disponibile consegna express con Amazon Prime.
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
24,70 €
Spedizione da 2,70 €

Biografia di un cimitero italiano. La Certosa di Bologna

Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
24,70 €
Spedizione da 2,80 €

Biografia di un cimitero italiano. La Certosa di Bologna - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Biografia di un cimitero italiano. La Certosa di Bologna La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Biografia di un cimitero italiano. La Certosa di Bologna - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 19,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Biografia di un cimitero italiano. La Certosa di Bologna oscilla tra 19,50 €€ - 24,70 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Biografia di un cimitero italiano. La Certosa di Bologna

Offerta più conveniente

Sotto una patina di apparente uniformità amministrativa incentrata su principi igienico-sanitari, le necropoli ottocentesche si presentano ancora come universi polisemici e polimorfi. Come tali, sono caratterizzate dalla compenetrazione e dall'interazione di elementi della città dei morti medievale, dello spazio funerario immaginato e progettato dal pensiero illuminista e di aspetti tipici della cultura funeraria del XIX secolo. Si tratta di uno spazio gerarchizzato, dove la società dei vivi si riflette senza automatismi e dove persistono secolari categorie di esclusione, marginalizzazione e separazione dei corpi, come ad esempio quelle dei bambini morti senza battesimo, dei suicidi, del boia e della sua famiglia. Luoghi fondamentali per la costruzione dell'identità cittadina prima, e nazionale poi, sono il risultato di una rielaborazione degli equilibri tra poteri laici e poteri religiosi e di un complesso rapporto tra secolarizzazione e ritenzione della dimensione sacrale. Questo è c
19,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: