Balilla moschettiere. Memorie di un antifascista

Balilla moschettiere. Memorie di un antifascista

Balilla moschettiere. Memorie di un antifascista

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
17,00 €
Spedizione da 2,70 €

Balilla moschettiere. Memorie di un antifascista

Attualmente non disponibile. Questo articolo non è al momento disponibile ma può diventarlo in futuro. Puoi effettuare l'ordine ora: ti avviseremo non appena avremo maggiori informazioni. Disponibile consegna express con Amazon Prime.
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
17,90 €
Spedizione da 2,70 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Balilla moschettiere. Memorie di un antifascista - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Balilla moschettiere. Memorie di un antifascista La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Balilla moschettiere. Memorie di un antifascista - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 17,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Balilla moschettiere. Memorie di un antifascista oscilla tra 17,00 €€ - 17,90 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Balilla moschettiere. Memorie di un antifascista

Offerta più conveniente

Nato in un periodo storico complesso e impegnativo, il protagonista si muove sin dagli anni dell'infanzia in un contesto sociale, economico e politico del tutto singolare. Sono gli anni del regime fascista e lui, nella sua inconsapevole innocenza, aderisce totalmente agli ideali che vengono imposti nella scuola e nelle organizzazioni giovanili fasciste. L'obiettivo principale che spinge l'autore a scrivere è quello di dimostrare quanto il regime totalitario abbia influenzato le sue scelte infantili e giovanili. I condizionamenti sociali, politici e culturali, sempre determinanti nella formazione delle individualità, sono stati ben più marcati negli anni in cui il totalitarismo ha investito il nostro Paese. Con la caduta del fascismo e con l'armistizio dell'8 settembre del 1943, il protagonista entra in una profonda crisi, dalla quale uscirà solo dopo intensi ripensamenti. Vicende e tematiche importanti quelle scelte dall'autore, che utilizza uno stile leggero, quasi diaristico. Il regi
17,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: