Avanti popoli! Piazze, tv, web: dove va l'Italia senza partiti

Avanti popoli! Piazze, tv, web: dove va l'Italia senza partiti

Avanti popoli! Piazze, tv, web: dove va l'Italia senza partiti

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
10,20 €
Spedizione da 2,70 €

Avanti popoli! Piazze, tv, web: dove va l'Italia senza partiti

Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
11,40 €
Spedizione da 2,80 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Avanti popoli! Piazze, tv, web: dove va l'Italia senza partiti - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Avanti popoli! Piazze, tv, web: dove va l'Italia senza partiti La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Avanti popoli! Piazze, tv, web: dove va l'Italia senza partiti - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 10,20 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Avanti popoli! Piazze, tv, web: dove va l'Italia senza partiti oscilla tra 10,20 €€ - 11,40 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Avanti popoli! Piazze, tv, web: dove va l'Italia senza partiti

Offerta più conveniente

C'è un boom dei \"popoli\", dall'antesignano popolo dei fax fino a quello delle donne in piazza nel 2011, al popolo viola e molti altri affini. La formula dilagata negli ultimi anni in Italia è più di un semplice tic giornalistico. Al populismo del Cavaliere e del suo partito (un altro Popolo), per cui \"il Parlamento è pletorico\" e il leader interpreta direttamente il volere popolare, fa da contraltare l'affermazione dei \"popoli\" che nella Rete trovano strumenti di mobilitazione. Sullo sfondo i partiti, ormai privi di peso, mentre si affaccia il miraggio di una democrazia che può fare a meno della mediazione rappresentativa. Guardando alla storia recente questo libro dà conto di un'epocale trasformazione della vita politica, un processo il cui esito è ancora aperto. \"Il problema che Lanni pone riguarda il destino e il mutamento di scopo dei partiti, i quali hanno perso la loro centralità e si sono svuotati del loro ruolo di collegamento tra società civile e società politica, di ca
10,20 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: