Autori, lettori e mercato nella modernità letteraria. Vol. 2

Autori, lettori e mercato nella modernità letteraria. Vol. 2

Autori, lettori e mercato nella modernità letteraria. Vol. 2

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
66,50 €
Spedizione gratuita

Autori, lettori e mercato nella modernità letteraria. Vol. 2

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
66,50 €
Spedizione gratuita

Autori, lettori e mercato nella modernità letteraria. Vol. 2 - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Autori, lettori e mercato nella modernità letteraria. Vol. 2 La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Autori, lettori e mercato nella modernità letteraria. Vol. 2 - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 66,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Autori, lettori e mercato nella modernità letteraria. Vol. 2 oscilla tra 66,50 €€ - 66,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Autori, lettori e mercato nella modernità letteraria. Vol. 2

Offerta più conveniente

A partire dal Settecento il processo di modernizzazione dell'attività letteraria subisce una netta accelerazione, il che contribuisce a modificare l'idea stessa di letteratura, mettendo in crisi la tradizionale immagine umanistica di Repubblica dei Letterati e la sua autoreferenzialità. Questo processo attiva un'idea allargata di destinatario delle opere letterarie che viene a identificarsi nel pubblico, con cui ogni relazione si definisce nell'ambito del mercato. In una carrellata cronologica che parte dal XVIII secolo per giungere fino alle produzioni letterarie contemporanee, i protagonisti della letteratura vengono sottoposti a indagini 'collaterali' che, non limitandosi a privilegiare la centralità del testo, si focalizzano su aspetti apparentemente accessori, come le procedure e i percorsi del settore editoriale o le richieste e le aspettative da parte del lettore, ma destinati in realtà a determinare sviluppo e realizzazione dell'opera letteraria stessa. Dall'evoluzione dei generi letterari al rapporto tra autore ed editore, dall'assimilazione letteraria di elementi e linguaggi di altri ambiti alle nuove tecniche di comunicazione e di promozione: un viaggio lungo le più significative forme e modalità del rapporto tra l'Autore e il suo Pubblico, dal Settecento fino alla prima metà degli anni Cinquanta del Novecento.
66,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: