Autonomia e immaginazione morale. Etica, bioetica e neuroscienze

Autonomia e immaginazione morale. Etica, bioetica e neuroscienze

Autonomia e immaginazione morale. Etica, bioetica e neuroscienze

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
15,20 €
Spedizione da 2,70 €

Autonomia e immaginazione morale. Etica, bioetica e neuroscienze

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
15,20 €
Spedizione da 2,80 €

Autonomia e immaginazione morale. Etica, bioetica e neuroscienze - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Autonomia e immaginazione morale. Etica, bioetica e neuroscienze La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Autonomia e immaginazione morale. Etica, bioetica e neuroscienze - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 15,20 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Autonomia e immaginazione morale. Etica, bioetica e neuroscienze oscilla tra 15,20 €€ - 15,20 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Autonomia e immaginazione morale. Etica, bioetica e neuroscienze

Offerta più conveniente

Il volume intende saldare il concetto di immaginazione morale con quello di autodeterminazione. Anche i dati empirici più recenti di carattere neurofisiologico provano infatti il ruolo della facoltà immaginativa in attività dello spirito quali il giudizio etico, la scelta umana e l'agire, sebbene spesso all'interno di cornici teoriche molto diverse fra loro. L'autrice mostra che è possibile recuperare il valore dell'etica come scienza normativa degli atti umani senza incorrere nell'assolutismo dogmatista o nel relativismo utilitarista, ma riproponendo una nozione di oggettività naturale, quale si ritrova per esempio nell'etica vichiana e, in altra forma, in quella tomista. In questo senso i dati provenienti dalla neuroetica si rivelano particolarmente utili perché forniscono una spiegazione dell'autodeterminazione (ovvero della scelta libera) che - pur nel loro determinismo - indirettamente confutano il relativismo etico e confermano l'esistenza della legge morale naturale. D'altra parte, l'etica delle virtù permette di interpretare i fenomeni neurobiologici in modo coerente con l'autonomia classica che vede nel consenso il nucleo della libertà umana, individuando così nuovi spunti teorici e pratici per la lettura delle principali questioni bioetiche, fra cui la richiesta di eutanasia e il postaborto.
15,20 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: