Austerità, bonifiche e... carcadè. L'economia ai tempi del Duce

Austerità, bonifiche e... carcadè. L'economia ai tempi del Duce

Austerità, bonifiche e... carcadè. L'economia ai tempi del Duce

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
22,80 €
Spedizione da 2,70 €

Austerità, bonifiche e... carcadè. L'economia ai tempi del Duce

Generalmente spedito entro 6-7 mesi. Disponibile consegna express con Amazon Prime.
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
24,00 €
Spedizione da 2,70 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Austerità, bonifiche e... carcadè. L'economia ai tempi del Duce - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Austerità, bonifiche e... carcadè. L'economia ai tempi del Duce La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Austerità, bonifiche e... carcadè. L'economia ai tempi del Duce - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 22,80 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Austerità, bonifiche e... carcadè. L'economia ai tempi del Duce oscilla tra 22,80 €€ - 24,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Austerità, bonifiche e... carcadè. L'economia ai tempi del Duce

Offerta più conveniente

Le prime elezioni fasciste del 1924, il delitto Matteotti, l’avocazione delle responsabilità morali da parte di Mussolini: sono passati cento anni dagli avvenimenti che in Italia contribuirono a far deflagrare la dittatura fascista. Da allora innumerevoli studi hanno analizzato quanto accaduto, la storia e le caratteristiche del regime nonché le sue responsabilità. Il presente volume si inserisce in questa corrente, ponendo l’accento sulle politiche economiche del governo Mussolini, fondamentali per la gestione e il mantenimento del potere, così come per la sua disfatta. Un volume con riflessi anche sull’attualità: da un lato, molti degli argomenti propagandati dai nostalgici hanno una matrice economica; dall’altro, la forma mentis “tecnocratica” degli economisti liberali che un secolo fa influenzò lo sviluppo del fascismo non si è mai sopita del tutto, riemergendo a fasi alterne. Da qui il tentativo di analizzare la storia economica dell’Italia lungo il Ventennio, con un focus sulle p
22,80 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: