Attilio da Empoli (1904-1948). Un economista partecipe del suo tempo

Attilio da Empoli (1904-1948). Un economista partecipe del suo tempo

Attilio da Empoli (1904-1948). Un economista partecipe del suo tempo

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
33,00 €
Spedizione gratuita

Attilio da Empoli (1904-1948). Un economista partecipe del suo tempo

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
33,00 €
Spedizione gratuita

Attilio da Empoli (1904-1948). Un economista partecipe del suo tempo - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Attilio da Empoli (1904-1948). Un economista partecipe del suo tempo La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Attilio da Empoli (1904-1948). Un economista partecipe del suo tempo - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 33,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Attilio da Empoli (1904-1948). Un economista partecipe del suo tempo oscilla tra 33,00 €€ - 33,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Attilio da Empoli (1904-1948). Un economista partecipe del suo tempo

Offerta più conveniente

Attilio da Empoli (1904-48) è stato uno dei pochi economisti italiani di rilevanza internazionale della prima metà del secolo scorso. Ha trattato temi fondamentali dell'economia politica e della scienza delle finanze. Particolarmente negli scritti di teoria dell'impresa e dei mercati, da Empoli si collocava sulla frontiera della ricerca economica, che si stava interrogando sulle difficoltà della teoria marshalliana della concorrenza e dell'equilibrio di lungo periodo. Il suo particolare approccio alla teoria della concorrenza, che enfatizzava le discontinuità tecnologiche e le indivisibilità, è stato precorritore di approcci che sarebbero divenuti attuali solo nel secondo dopoguerra, dopo la sua immatura scomparsa. L'Università di Bari, nella quale Attilio da Empoli iniziò la sua carriera accademica, organizzò, in occasione del centenario della nascita, un convegno internazionale che consentì una completa rivisitazione sia del suo lavoro teorico sia delle altre attività nelle quali fu impegnato, in particolare come membro del parlamento e nelle tre guerre cui partecipò. Il volume raccoglie i contributi presentati al convegno da Luigi De Rosa, Antonio Maria Fusco, Massimo Di Matteo, Jan Keppler, Catia Eliana Gentilucci, Richard Wagner, Jürgen Backhaus, Domenicantonio Fausto, Nino Luciani, Arrigo Opocher, Piero Bini, Mario Di Napoli, Antonio Magliulo, Giuseppe Conti, Domenico da Empoli, Gilberto Muraro.
33,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: