Ars intelligendi. Un'indagine sull'intelligenza e sul pensiero dalla prospettiva di Hofstadter

Ars intelligendi. Un'indagine sull'intelligenza e sul pensiero dalla prospettiva di Hofstadter

Ars intelligendi. Un'indagine sull'intelligenza e sul pensiero dalla prospettiva di Hofstadter

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
12,35 €
Spedizione da 2,70 €

Ars intelligendi. Un'indagine sull'intelligenza e sul pensiero dalla prospettiva di Hofstadter

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
12,35 €
Spedizione da 2,80 €

Ars intelligendi. Un'indagine sull'intelligenza e sul pensiero dalla prospettiva di Hofstadter - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Ars intelligendi. Un'indagine sull'intelligenza e sul pensiero dalla prospettiva di Hofstadter La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Ars intelligendi. Un'indagine sull'intelligenza e sul pensiero dalla prospettiva di Hofstadter - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 12,35 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Ars intelligendi. Un'indagine sull'intelligenza e sul pensiero dalla prospettiva di Hofstadter oscilla tra 12,35 €€ - 12,35 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Ars intelligendi. Un'indagine sull'intelligenza e sul pensiero dalla prospettiva di Hofstadter

Offerta più conveniente

Che connotazione avrebbe l'intelligenza se la esaminassimo senza il pregiudizio dei limiti umani? Osservare le peculiarità dell'intelletto dell'uomo porta infatti a chiedersi se non sia solo una delle possibili espressioni dell'intelligenza. Secondo un antico proverbio ebraico, focalizzarsi sui dettagli non permette la visione del quadro completo. Sarebbe possibile, per una forma di intelligenza evoluta, spingersi così in là con la comprensione da poter vedere con chiarezza i meccanismi alla base del pensiero? Fino a oggi la letteratura scientifica si è soffermata principalmente sull'intelligenza artificiale come strumento di comprensione di quella umana, mentre l'autore riflette sulla possibilità di analisi dei caratteri principali dell'intelligenza nella sua espressione più pura, libera da quelle caratteristiche così umane che sembrano imprigionarla in una delle sue possibili manifestazioni. Un'intelligenza non umana sarebbe capace di schemi di pensiero molto diversi, offrendo nuovi orizzonti altrimenti preclusi
12,35 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: