Ars et professio medici. Humanitas. misericordia, amicitia nella medicina di ieri e di oggi

Ars et professio medici. Humanitas. misericordia, amicitia nella medicina di ieri e di oggi

Ars et professio medici. Humanitas. misericordia, amicitia nella medicina di ieri e di oggi

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
18,05 €
Spedizione da 2,70 €

Ars et professio medici. Humanitas. misericordia, amicitia nella medicina di ieri e di oggi

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
18,05 €
Spedizione da 2,80 €

Ars et professio medici. Humanitas. misericordia, amicitia nella medicina di ieri e di oggi - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Ars et professio medici. Humanitas. misericordia, amicitia nella medicina di ieri e di oggi La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Ars et professio medici. Humanitas. misericordia, amicitia nella medicina di ieri e di oggi - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 18,05 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Ars et professio medici. Humanitas. misericordia, amicitia nella medicina di ieri e di oggi oscilla tra 18,05 €€ - 18,05 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Ars et professio medici. Humanitas. misericordia, amicitia nella medicina di ieri e di oggi

Offerta più conveniente

Con Ippocrate di Cos, nel V secolo a.C., si attua una separazione fondamentale tra medicina, filosofia e religione-magia. La malattia non e’ più la conseguenza di una colpa, ma una realta’ organica, concreta, da trattare scientificamente. La scienza medica greca si sviluppa, attraverso esperienze molteplici, penetrando a Roma e diventando patrimonio di tutto l’Occidente: eppure, parallelamente allo sviluppo della “medicina scientifica” e alla formulazione dei primi fondamenti dell’etica medica occidentale, si afferma la pratica dell’incubatio, basata su un approccio olistico al malato, insistendo su cio’ che e’ illness, anziche’ disease.Sorprendenti affinita’ affiorano, nel momento in cui consideriamo l’ipertecnicismo della medicina contemporanea e la ricerca di una risposta sanitaria diversa, unitamente alla figura di un medico ideale. Dal passato puo’ venire un messaggio importante anche per il medico di oggi: per questo, nel presente volume, si studiano Ars et professio medici, cioe’ dimensione scientifica, culturale e tecnica, e insieme motivazioni ed etica professionale e umana del medico. Ai saggi della Scuola medica di Firenze, che illuminano il rapporto medico-paziente nella storia, la ricerca, nel medico, di identita’ professionale e umana, seguono ampi contributi e indagini della Scuola filologico-medica di Trieste, sulla medicina greco-romana di eta’ imperiale, che propongono una serie di testi relativi alla figura del medico, alle aspettative del paziente, ai principi della professione. Conclude il volume un saggio di raro equilibrio di Danielle Gourevitch, su tecnica e saggezza nella professione medica. Un volume con prospettive nuove, tra storia della medicina e storia della cultura, etica professionale ed etica “tout court”, nel passaggio faticoso, ma progressivo e inarrestabile dall’uomo antico al moderno. Un messaggio anche per il medico di oggi, che trae un’ulteriore motivazione dalla lezione del passato.INDICE Presentazione (Antonio Panti) Rapporto medico-paziente, concordanza medico-paziente e ruolo del contesto in sanita’. Storia e attualita’ (Andrea A. Conti, Gian FrancoGensini) Il rapporto medico-paziente nella storia La concordanzamedico-paziente e la Medicina Basata sulle Evidenze Il ruolo delcontesto in sanita’ Il medico. Humanitas, misericordia, amicitia(Donatella Lippi)1. Introduzione 2. La diagnosi 3. La ricerca di identita’ 4. Medicina e Scienze umane 5. Il contesto 6. Medico e paziente 7. Medico e monarca 8. Medicus gratiosus 9. Amicitia, misericordia, humanitas 10. L’onorario Ars et professio medici Teorie e testi (SergioSconocchia) Premessa Parte I - La medicina romana: concezione etica e caratteristiche Parte II - Testi Parte III - Altri testi e testimonianze (Maurizio Baldin, Ermanno Carini, Daria Crismani) Appendice Tecnica e saggezza (Danielle Gourevitch)
18,05 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: