Architettura palaziale tra l'Africa del Nord e la Sicilia normanna (secoli X-XII)

Architettura palaziale tra l'Africa del Nord e la Sicilia normanna (secoli X-XII)

Architettura palaziale tra l'Africa del Nord e la Sicilia normanna (secoli X-XII)

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
31,34 €
Spedizione gratuita

Architettura palaziale tra l'Africa del Nord e la Sicilia normanna (secoli X-XII)

Disponibilità immediata. Disponibile consegna express con Amazon Prime.
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
32,99 €
Spedizione gratuita

Architettura palaziale tra l'Africa del Nord e la Sicilia normanna (secoli X-XII) - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Architettura palaziale tra l'Africa del Nord e la Sicilia normanna (secoli X-XII) La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Architettura palaziale tra l'Africa del Nord e la Sicilia normanna (secoli X-XII) - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 31,34 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop ibs.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Architettura palaziale tra l'Africa del Nord e la Sicilia normanna (secoli X-XII) oscilla tra 31,34 €€ - 32,99 €€.
  • Metodi di pagamento: ibs.it accetta PayPal, Visa, Mastercard, Bonifico anticipato.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop ibs.it con Controllare disponibilità nello shop giorni lavorativi.
Architettura palaziale tra l'Africa del Nord e la Sicilia normanna (secoli X-XII)

Offerta più conveniente

Il paesaggio dell'architettura medievale in Sicilia e nel Maghreb è argomento di questo viaggio nei palazzi nella Sicilia normanna (secoli X-XII) confrontati con i modelli dell'architettura palaziale del Nord Africa evidenziando la cultura islamica nell'edilizia civile siciliana. Grazie a scavi archeologici e studi condotti su entrambe le sponde del Mediterraneo, l'archeologia medievale siciliana e quella maghrebina permettono una valutazione globale dei reciproci rapporti architettonici. La tradizione islamica nei palazzi siciliani risulta evidente nelle planimetrie, simmetrie, tipologie degli ambienti interni, decorazioni e giardini. In più, le tipiche caratteristiche strutturali dei volumi e della verticalità richiamano anche la tradizione nordeuropea dei dongioni normanni e anglonormanni mettendo in luce un Medioevo di progetti dove si sono misurati protagonisti e ideologie.
31,34 €
Controllare disponibilità nello shop
ibs.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: