Architettura e realtà. Crisi e nuovi orizzonti del progetto contemporaneo

Architettura e realtà. Crisi e nuovi orizzonti del progetto contemporaneo

Architettura e realtà. Crisi e nuovi orizzonti del progetto contemporaneo

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
19,00 €
Spedizione da 2,70 €

Architettura e realtà. Crisi e nuovi orizzonti del progetto contemporaneo

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
19,00 €
Spedizione da 2,80 €

Architettura e realtà. Crisi e nuovi orizzonti del progetto contemporaneo ...

Spedizione entro 5 - 11 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
20,00 €
Spedizione da 5,59 €

Architettura e realtà. Crisi e nuovi orizzonti del progetto contemporaneo - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Architettura e realtà. Crisi e nuovi orizzonti del progetto contemporaneo La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Architettura e realtà. Crisi e nuovi orizzonti del progetto contemporaneo - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 19,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Architettura e realtà. Crisi e nuovi orizzonti del progetto contemporaneo oscilla tra 19,00 €€ - 20,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Ipnocrazia. Trump, Musk e la nuova architettura della realtà
Ipnocrazia. Trump, Musk e la nuova architettura della realtà
12,35 €
9 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
La città ostile. La realtà dell'architettura urbana nelle sue contraddizioni storiche
La città ostile. La realtà dell'architettura urbana nelle sue contraddizioni storiche
12,00 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Virtual Architecture: L’architettura al tempo della realtà estesa: compendio di esperienze 2019-2021
Virtual Architecture: L’architettura al tempo della realtà estesa: compendio di esperienze 2019-2021
9,26 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Architettura e realtà. Crisi e nuovi orizzonti del progetto contemporaneo

Offerta più conveniente

Quale rapporto esiste, oggi, fra il progetto e la realtà in cui esso si inscrive? È a tale ambiziosa domanda che il libro cerca di dare una risposta. L'avvento delle città globali ha infatti privato l'architettura di quei sistemi di riferimento stabili che ne avevano nel tempo giustificato l'azione, e oggi vaga quasi sperduta in un inedito "expanded field"" (per usare l'espressione di Rosalind Krauss) che la costringe a riformulare le proprie logiche. In questo testo si illustra il delicato momento in cui, alla fine del secolo scorso, cominciò ad affacciarsi una prima consapevolezza dell'immanente discontinuità e genericità delle metropoli contemporanee, con la conseguente crisi della forma-progetto. La dissoluzione della città sul territorio e il moltiplicarsi di scorie, ""sprawl"", residui e ""terrain vague"", determinando una nuova dimensione dello spazio fisico, hanno infatti stimolato l'ideazione di nuove strategie di intervento, e dunque un ripensamento dello statuto stesso del progetto. L'autore si concentra in particolare sulle riflessioni teoriche degli architetti che hanno garantito alla disciplina l'apertura di inediti orizzonti: ""l'insistere di Vittorio Gregotti sul lavoro nelle condizioni empiriche del reale richiama un'azione concreta nella realtà, esattamente come fa Rem Koolhaas quando denuncia la necessità di una nuova modestia con cui guardarla. Per questo motivo i due autori, apparentemente così lontani, hanno un ruolo cardine nel testo"". In chiusura, vengono descritte e criticate alcune tra le forme progettuali che vanno emergendo nella realtà contemporanea (ecologia, ""landscape urbanism"", ""urban design"", ""landscape infrastructure"", ecc.), nell'ambito di una sorta di ""nuovo volontarismo"" che mira a rendere indipendente il progetto in vista di piccole utopie realizzabili. Solo dotando l'architettura di una funzione ""enzimatica"", ovvero di ""semi positivi"", si potranno influenzare le trasformazioni della città contemporanea."
19,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: