Architettura dell'eclettismo. Esiste un eclettismo contemporaneo? Moderno e postmoderno

Architettura dell'e ttismo. Esiste un e ttismo contemporaneo? Moderno e postmoderno

Architettura dell'e ttismo. Esiste un e ttismo contemporaneo? Moderno e postmoderno

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
30,39 €
Spedizione gratuita

Architettura dell'e ttismo. Esiste un e ttismo contemporaneo? Moderno e postmoderno

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
30,39 €
Spedizione gratuita

Architettura dell'e ttismo. Esiste un e ttismo contemporaneo? Moderno ...

Spedizione entro 5 - 9 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
31,99 €
Spedizione da 5,59 €

Architettura dell'eclettismo. Esiste un eclettismo contemporaneo? Moderno e postmoderno - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Architettura dell'eclettismo. Esiste un eclettismo contemporaneo? Moderno e postmoderno La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Architettura dell'eclettismo. Esiste un eclettismo contemporaneo? Moderno e postmoderno - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 30,39 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Architettura dell'eclettismo. Esiste un eclettismo contemporaneo? Moderno e postmoderno oscilla tra 30,39 €€ - 31,99 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Architettura dell'eclettismo. Esiste un eclettismo contemporaneo? Moderno e postmoderno

Offerta più conveniente

La chiave di lettura del volume si fonda sulla ipotesi che vi sia una continuità, se pur con alcune differenze, tra l'eclettismo dell'Ottocento e le vicende architettoniche del Novecento. Occorre accettare che l'eclettismo sia un interesse o un atteggiamento ricorrente nella storia. Certamente, ipotizzare una certa continuità tra l'Eclettismo ottocentesco e gli sviluppi della modernità e poi anche della postmodernità significa porsi in contrasto con il filone ancor oggi dominante della storiografia e della critica del XX secolo. Inoltre se si ritiene che esista una condizione di eclettismo quando sono possibili o addirittura legittime molte scelte differenti, ebbene oggi è in atto nelle arti e nell'architettura l'estrema condizione eclettica. In particolare il volume prende in esame, nella seconda metà del Novecento, la reazione di alcuni protagonisti dell'architettura italiana, con importanti e originali esperienze individuali, contro l'eredità del Movimento Moderno caratterizzata da un generico formalismo e da una semplificazione del linguaggio.
30,39 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: