Archigram/Metabolism. L'utopia negli anni Sessanta. Ediz. illustrata

Archigram/Metabolism. L'utopia negli anni Sessanta. Ediz. illustrata

Archigram/Metabolism. L'utopia negli anni Sessanta. Ediz. illustrata

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
17,10 €
Spedizione da 2,80 €

Archigram/Metabolism. L'utopia negli anni Sessanta. Ediz. illustrata

Disponibilità immediata. Disponibile consegna express con Amazon Prime.
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
18,00 €
Spedizione da 2,70 €

Archigram/Metabolism. L'utopia negli anni Sessanta. Ediz. illustrata

Disponibilità immediata. Disponibile consegna express con Amazon Prime.
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
21,96 €
Spedizione da 2,70 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Archigram/Metabolism. L'utopia negli anni Sessanta. Ediz. illustrata - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Archigram/Metabolism. L'utopia negli anni Sessanta. Ediz. illustrata La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Archigram/Metabolism. L'utopia negli anni Sessanta. Ediz. illustrata - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 17,10 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop ibs.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Archigram/Metabolism. L'utopia negli anni Sessanta. Ediz. illustrata oscilla tra 17,10 €€ - 21,96 €€.
  • Metodi di pagamento: ibs.it accetta PayPal, Visa, Mastercard, Bonifico anticipato.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop ibs.it con Controllare disponibilità nello shop giorni lavorativi.
Archigram/Metabolism. L'utopia negli anni Sessanta. Ediz. illustrata

Offerta più conveniente

Tra la fine degli anni Cinquanta e gli anni Sessanta il mondo dell'architettura sembra non poter fare a meno della nozione di megastruttura: ovunque si guardi fioccano immagini di architetture, ora mastodontiche ora futuribili, che hanno come unico denominatore comune quello di voler fare tabula rasa rispetto all'architettura fino ad allora prodotta. Tra i vari gruppi progettuali una pagina a sé spetta ad Archigram e Metabolism. Questo volume si è posto l'obiettivo di individuare i limiti della storiografia canonica e di fornire nuove possibili chiavi interpretative. Si ripercorre il cammino dell'utopia architettonica, partendo dal primo '900 e cioè dal macchinismo ludico-futurista di Sant'Elia alle prefigurazioni espressioniste e costruttiviste di Taut e Chernikov, passando per i "progenitori"" dell'utopia megastrutturale attraverso le sperimentazioni dei maestri del Movimento Moderno quali Le Corbusier, sino ad arrivare alle utopie tecnologiche sostenute da Fuller e Wachsmann. Si è v
17,10 €
Controllare disponibilità nello shop
ibs.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: