Archeologia di Agnone

Archeologia di Agnone

Archeologia di Agnone

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
45,60 €
Spedizione gratuita

Archeologia di Agnone

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
45,60 €
Spedizione gratuita

Archeologia di Agnone - [Scienze e Lettere]

Prezzo più basso
Spedizione entro 2 - 6 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
45,60 €
Spedizione da 5,00 €

Archeologia di Agnone - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Archeologia di Agnone La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Archeologia di Agnone - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 45,60 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Archeologia di Agnone oscilla tra 45,60 €€ - 45,60 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

La tavola Osca di Capracotta/Agnone. La storia
La tavola Osca di Capracotta/Agnone. La storia
13,30 €
5 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Archeologia di Agnone

Offerta più conveniente

Volume pubblicato in collaborazione con l'Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell'Arte (INASA). Il presente volume raccoglie i risultati di tre anni di indagini archeologiche svolte nel territorio di Agnone (Is) e nei Comuni limitrofi di Belmonte del Sannio, Capracotta, Vastogirardi e San Pietro Avellana. L'area in esame è quella del Molise settentrionale che nell'antichità ha avuto una valenza strategica fondamentale. Attraversata da due tratturi principali (il Lucera - Castel di Sangro e il Celano - Foggia) e da diversi bracci tratturali, essa mette in comunicazione le valli dei Fiumi Sangro e del Trigno, che oggi segnano il confine tra le Regioni Molise e Abruzzo. In epoca sannitica questo territorio appartenne ai sanniti Pentri confinanti con i Carricini e i Lucani settentrionali. In età romana fu assegnato alla tribù Voltinia e diviso amministrativamente tra i Municipia di Terventum e di Aufidena. Nel Medioevo, prima dell'avvento dei Normanni, furono i conti Borrello i dom
45,60 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: