Appunti di storia dell'educazione fisica

Appunti di storia dell'educazione fisica

Appunti di storia dell'educazione fisica

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
11,40 €
Spedizione da 2,70 €

Appunti di storia dell'educazione fisica

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
11,40 €
Spedizione da 2,80 €

Appunti di storia dell'educazione fisica - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Appunti di storia dell'educazione fisica La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Appunti di storia dell'educazione fisica - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 11,40 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Appunti di storia dell'educazione fisica oscilla tra 11,40 €€ - 11,40 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Greci e turchi. Appunti fra letteratura, musica e storia
Greci e turchi. Appunti fra letteratura, musica e storia
15,00 €
2 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Syggraphè. Materiali e appunti per lo studio della storia e della letteratura (Vol. 7)
Syggraphè. Materiali e appunti per lo studio della storia e della letteratura (Vol. 7)
23,75 €
4 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 3,95 €
Appunti di storia delle codificazioni
Appunti di storia delle codificazioni
18,05 €
2 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,35 €
Appunti di storia dell'educazione fisica

Offerta più conveniente

L'Italia liberale costituisce la fase ideologicamente e metodologicamente decisiva per il sistema di educazione fisica introdotto nel nostro Paese fra Otto e Novecento. Adottando a modello di riferimento la ginnastica militarista e nazionalista d'impronta prussiana, il Piemonte sabaudo, motore del processo d'unificazione politica, estenderà tout court al resto della penisola questa prassi, prolungandola alle stesse palestre scolastiche. Il volume ripercorre tale fenomeno dal Risorgimento sino allo "spartiacque"" della Legge Francesco De Sanctis (1878) sull'obbligatorietà della ginnastica educativa nelle scuole del Regno. Focalizza i contrasti tra le due principali scuole di ""pensiero"" ginnico: la ""torinese"" (etico-militarista) di Rudolf Obermann e Felice Valletti opposta alla ""bolognese"", della ""ginnastica razionale"", di Emilio Baumann. Entrambe superate, sul finire del secolo, dalla modernità del fisiologo positivista Angelo Mosso, il maggior teorico italiano dei ""giochi spor
11,40 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: