Apologia del rischio. Scrivere è una roulette russa

Apologia del rischio. Scrivere è una roulette russa

Apologia del rischio. Scrivere è una roulette russa

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
9,35 €
Spedizione da 2,70 €

Apologia del rischio. Scrivere è una roulette russa

Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
10,45 €
Spedizione da 2,80 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Apologia del rischio. Scrivere è una roulette russa - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Apologia del rischio. Scrivere è una roulette russa La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Apologia del rischio. Scrivere è una roulette russa - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 9,35 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Apologia del rischio. Scrivere è una roulette russa oscilla tra 9,35 €€ - 10,45 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Il senso del multiforme. Saggi di cultura e letteratura italiana
Il senso del multiforme. Saggi di cultura e letteratura italiana
13,60 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Apologia della metafisica o l'arte della conversione
Apologia della metafisica o l'arte della conversione
17,00 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Apologia del rischio. Scrivere è una roulette russa

Offerta più conveniente

Un autore italiano riflette sullo stato della letteratura chiedendosi se la scrittura abbia ancora un senso, e quale, nella società di oggi. Una società senza più punti di riferimento, senza forma e volto, anonima e virtuale, che ha contaminato anche la narrativa. Lo scrittore pare infatti ormai adattato al linguaggio di massa, separato dalla propria identità più profonda, rinchiuso in un orizzonte unidimensionale senza più salti nella vertigine degli abissi né slanci verso le vette dell'alto del senso. Negli interventi raccolti in questo libro, Ferruccio Parazzoli non fa sconti alla narrativa italiana contemporanea, che ha appiattito la tragedia nella cronaca e si è accomodata nel cerchio del nichilismo debole, nel 'niente ha più senso'. Ma nello stesso tempo non rinuncia al «principio tenero della speranza» e, convinto che il linguaggio sia uno dei pochi modi di resistere al caos e al dolore, prova a indicare la strada di un riscatto. Una strada che parte dallo stimolo dell'inquietud
9,35 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: