Antonio Palladino (1881-1926). Un prete «fuori sacrestia» in una diocesi del Mezzogiorno

Antonio Palladino (1881-1926). Un Prete «Fuori Sacrestia» In Una Diocesi Del Mez

Antonio Palladino (1881-1926). Un prete «fuori sacrestia» in una diocesi del Mezzogiorno

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
10,00 €
Spedizione da 2,70 €

Antonio Palladino (1881-1926). Un prete «fuori sacrestia» in una diocesi d...

Spedizione entro 5 - 11 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
20,00 €
Spedizione da 5,59 €

Antonio Palladino (1881-1926). Un prete «fuori sacrestia» in una

Spedizione entro 12 - 15 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
20,00 €
Spedizione da 7,00 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Antonio Palladino (1881-1926). Un prete «fuori sacrestia» in una diocesi del Mezzogiorno - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Antonio Palladino (1881-1926). Un prete «fuori sacrestia» in una diocesi del Mezzogiorno La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Antonio Palladino (1881-1926). Un prete «fuori sacrestia» in una diocesi del Mezzogiorno - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 10,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Antonio Palladino (1881-1926). Un prete «fuori sacrestia» in una diocesi del Mezzogiorno oscilla tra 10,00 €€ - 20,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Antonio Palladino (1881-1926). Un prete «fuori sacrestia» in una diocesi del Mezzogiorno

Offerta più conveniente

Il volume è dedicato alla figura del prete Antonio Palladino (1881-1926) parroco e fondatore della Congregazione delle Suore Domenicane del Santissimo Sacramento - e alla sua inedita modalità di vivere il sacerdozio, all'interno del contesto della Chiesa di Cerignola, in provincia di Foggia, agli inizi del Novecento. Si trattava, allora, di un mondo ecclesiale legato ad una azione pastorale formale e fortemente dominata da una tradizionale - ma già ormai vetusta - ritualità, all'interno della quale, nella maggior parte dei casi, il clero appariva lontano dai fedeli, insensibile alle emergenze sociali, legato alla difesa delle personali prerogative e ad interessi di parte, dove il vantaggio del proprio ministero spesso coincideva con quello della propria famiglia. In quella realtà dei rioni di Cerignola più abbandonati, abitati da braccianti e povera gente, e dai nomi tristemente suggestivi (Senza Cristo, Pozzocarozza, Cittadella), don Palladino fu attento esecutore dei principi ispirat
10,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: