Antonio Fiore. Sinfonia di tempeste spaziali. Catalogo della mostra (Roma, 12-29 settembre 2013). Ediz. illustrata

Antonio Fiore. Sinfonia di tempeste spaziali. Catalogo della mostra (Roma, 12-29 settembre 2013). Ediz. illustrata

Antonio Fiore. Sinfonia di tempeste spaziali. Catalogo della mostra (Roma, 12-29 settembre 2013). Ediz. illustrata

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
20,90 €
Spedizione da 2,70 €

Antonio Fiore. Sinfonia di tempeste spaziali. Catalogo della mostra (Roma, 12-29 settembre 2013). Ediz. illustrata

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
20,90 €
Spedizione da 2,80 €

Antonio Fiore. Sinfonia di tempeste spaziali. Catalogo della mostra (Roma, 12-29 settembre 2013). Ediz. illustrata - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Antonio Fiore. Sinfonia di tempeste spaziali. Catalogo della mostra (Roma, 12-29 settembre 2013). Ediz. illustrata La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Antonio Fiore. Sinfonia di tempeste spaziali. Catalogo della mostra (Roma, 12-29 settembre 2013). Ediz. illustrata - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 20,90 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Antonio Fiore. Sinfonia di tempeste spaziali. Catalogo della mostra (Roma, 12-29 settembre 2013). Ediz. illustrata oscilla tra 20,90 €€ - 20,90 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Antonio Fiore. Sinfonia di tempeste spaziali. Catalogo della mostra (Roma, 12-29 settembre 2013). Ediz. illustrata

Offerta più conveniente

Antonio Fiore, nato a Segni nel 1938, è considerato dalla critica specialistica l'erede dei futuristi dell'ultima generazione. Non si considera però un epigono del movimento marinettiano, bensì un continuatore dello spirito futurista, lo stesso che gli trasmisero direttamente alcuni protagonisti dell'ultimo Futurismo con i quali ebbe rapporti intensi e fecondi. Fu infatti Sante Monachesi nel 1978 ad indirizzarlo verso la ricerca post futurista facendolo aderire al Movimento AGRÀ che aveva fondato nel 1962, battezzandolo futuristicamente UFAGRÀ (Universo Fiore AGRÀ). Conobbe anche Francesco Cangiullo, famoso poeta parolibero futurista, che gli trasmise suggestioni per i contenuti delle opere della prima stagione. Con Elica e Luce Balla, le figlie del Maestro del Futurismo, il pittore di Segni e la sua famiglia hanno vissuto una lunga, cordiale e feconda amicizia tessuta anche fra i ricordi entusiasmanti della vicenda futurista del padre. Infine, ha avuto rapporti con Mino Delle Site e Osvaldo Peruzzi, futuristi dell'ultima generazione e, soprattutto, con Enzo Benedetto, futurista anche lui che con la Dichiarazione Futurismo Oggi del 1967 sancì la continuità ideale del Futurismo. A Fiore Benedetto lasciò idealmente il testimone della continuità dell'ideale marinettiano.
20,90 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: