Antologia platonica

Antologia platonica

Antologia platonica

Prezzo più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
24,70 €
Spedizione da 2,70 €

Antologia platonica

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
24,70 €
Spedizione da 2,80 €

Antologia platonica: Con una nota critica di Piero Flecchia

Disponibilità immediata. Disponibile consegna express con Amazon Prime.
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
25,69 €
Spedizione da 2,70 €

Antologia platonica: Con una nota critica di Piero Flecchia

Prezzo totale più basso
Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
26,00 €
Spedizione gratuita

Antologia platonica - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 4 prezzi per Antologia platonica La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Antologia platonica - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 24,70 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 4 offerte, la variazione di prezzo per Antologia platonica oscilla tra 24,70 €€ - 26,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Thaumata. Antologia platonica. Per il Liceo classico
Thaumata. Antologia platonica. Per il Liceo classico
17,89 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione da 2,90 €
Antologia platonica

Offerta più conveniente

L'Antologia Platonica è una capitale operazione di esplorazione o, detto in linguaggio tecnico, di ermeneutica platonica; che prende forma nel tardo Martinetti (anni '940), intorno alla in lui progressivamente accentuatasi coscienza della frattura che Platone introduce nel pensiero metafisico, attraverso la perentoria condanna della forma originaria della sapienza greca: quella che prese forma a Mileto nel tardo VI secolo a.e.v., a procedere da Talete ed Anassimandro, e si definisce speculativamente intorno alla grande e suggestiva metafora simbolica dell'atomismo. Che Platone condanna perché l'Atomismo spiega il cosmo, ergo anche l'uomo, riducendolo a natura ed escludendo l'intervento divino; che invece è, mutuando da Aristotele: il Primo Motore Immobile nel logos di Platone. Per Platone Dio è inconoscibile, ergo la vera sapienza irraggiungibile, da dove con e dopo Platone il passaggio alla filosofia (vocabolo che egli crea) a indicare l'atteggiamento mentale del vero intelletto speculativo. Un classico della filosofia del Novecento, riproposto in una nuova edizione per un pubblico di appassionati, con la segreta speranza che il testo arrivi nelle scuole medie superiori.
24,70 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: