Annuario di etica. Vol. 3: Universalismo ed etica pubblica.

Annuario di etica. Vol. 3: Universalismo ed etica pubblica.

Annuario di etica. Vol. 3: Universalismo ed etica pubblica.

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
21,85 €
Spedizione da 2,80 €

Annuario di etica. Vol. 3: Universalismo ed etica pubblica. - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 1 prezzi per Annuario di etica. Vol. 3: Universalismo ed etica pubblica. La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Annuario di etica. Vol. 3: Universalismo ed etica pubblica. - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 21,85 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop ibs.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 1 offerte, la variazione di prezzo per Annuario di etica. Vol. 3: Universalismo ed etica pubblica. oscilla tra 21,85 €€ - 21,85 €€.
  • Metodi di pagamento: ibs.it accetta PayPal, Visa, Mastercard, Bonifico anticipato.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop ibs.it con Controllare disponibilità nello shop giorni lavorativi.

Prodotti simili

Annuario di etica. Vol. 6: Natura in etica. Naturalismo e antinaturalismo.
Annuario di etica. Vol. 6: Natura in etica. Naturalismo e antinaturalismo.
19,00 €
4 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Annuario di etica. Vol. 1: Affetti e legami
Annuario di etica. Vol. 1: Affetti e legami
15,00 €
4 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Annuario di etica. Vol. 4: Etica del virtuale.
Annuario di etica. Vol. 4: Etica del virtuale.
13,50 €
5 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Annuario di etica. Vol. 3: Universalismo ed etica pubblica.
Annuario di etica. Vol. 3: Universalismo ed etica pubblica.
21,85 €
Vai al negozio
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Annuario di etica. Vol. 3: Universalismo ed etica pubblica.

Offerta più conveniente

Il tema dell'universale antropologico e morale è parte di quel nucleo speculativo della modernità che è diventato problema nella postmodernità. O meglio: è diventato negazione certa, se con "universale"" si intende l'attributo della ""natura umana"", ed è diventato affermazione incerta, se con universale si connota qualcosa dell'agire umano, in quanto criterio (vincolo, procedura ecc. ) da tutti condiviso. Questo forse spiega perché, se le etiche contemporanee, per un lato, cercano, quasi disperatamente, di conservare qualcosa dell'antico universalismo - segno della dignità ed eccellenza del sapere morale tra i saperi umani -, paiono, dall'altro, sempre inclini a rassegnarsi nel vedere ridotta l'etica ad una delle molte forme culturali. E pur vero che l'universalismo moderno, nonostante il titanico sforzo hegeliano, di rado ha superato lo statuto dell'universale ""astratto""; anzi si è spesso rovesciato nel particolarismo differenzialista: a riprova che il problema dell'universale port
21,85 €
Controllare disponibilità nello shop
ibs.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: